Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] .
Sul fronte opposto ha, invece, preso piede un secondo indirizzo, per il quale, a seguito dell’abrogazione del reato oggetto del procedimentopenale, si va incontro alla generale caducazione delle statuizioni civilistiche, non residuando al giudice ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] della tenuità, anche il diritto rivendicabile dal danneggiato sarà esiguo27.
Note
1 In generale, sul tema, I nuovi epiloghi del procedimentopenale per particolare tenuità del fatto, a cura di S. Quattrocolo, Torino, 2015.
2 Ad esempio, l’art. 27, d ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] un concorso formale tra il reato già giudicato con sentenza divenuta irrevocabile e il reato per cui è iniziato il nuovo procedimentopenale».
15 Cass. pen., S.U., n. 18621/2016; conforme Cass. pen., sez. I, 11.4.2014, n. 18252, inedita.
16 Romeo ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] dettata dall’art. 649, co. 2, c.p.p. si pongono all’interno di un sistema volto a prevenire lo svolgimento di più procedimentipenali per il medesimo fatto (come gli artt. 28 e 54 bis c.p.p.) o a porvi rimedio in sede esecutiva (ex art. 669 ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] che incrimina proprio la sottrazione e il danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimentopenale o dall’autorità amministrativa, commessi dal custode o dal proprietario dei beni.
La nuova disposizione diverge però ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] giudici italiani a riconoscere ai mutamenti giurisprudenziali conseguenze sul procedimentopenale analoghe a quelle prodotte dalle innovazioni legislative. Tale processo è culminato nella proposizione di una questione di legittimità costituzionale ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] non basata sulla condanna circoscrivendola ad alcune limitatissime ipotesi che presuppongono sempre la instaurazione di un procedimentopenale e configurano veri e propri “casi di scuola”.
L’effetto di una simile regolamentazione potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] in vinculis cessi d’essere ragionevole. L’ipotesi si adatta, specificatamente, alla custodia disposta nell’ambito di un procedimentopenale, qualunque sia la fonte da cui scaturisce la restrizione (arresto o cautela), operando quando derivi da un ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] dall’ordinamento penitenziario.
Il problema, seppure di portata generale, assume particolare rilievo nell’ambito del procedimentopenale essendo l’assoggettamento a controllo della corrispondenza del detenuto il presupposto base di legittimità per ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] ha stabilito la non contrarietà al diritto euro-unitario della normativa di uno Stato membro che, nell’ambito di un procedimentopenale, prevede che l’imputato che non risiede in tale Stato membro né dispone di un domicilio abituale in quest’ultimo ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....