Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] , la prosecuzione del processo: la sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto (art. 27 c.p.p.m.), p.p.m.). Per evitare che la peculiare invasività del processo penale possa ledere l’immagine del minore agli occhi della comunità sono ...
Leggi Tutto
Atti ai quali la legge subordina l’esercizio dell’azione penale in relazione a determinati reati per i quali non è riconosciuto il principio generale della procedibilità d’ufficio. Posto, infatti, l’esercizio [...] espresso o tacito. La rinuncia è un atto irrevocabile con cui la persona offesa manifesta la volontà che non si procedapenalmente per il reato subito. Una volta proposta, la querela può essere revocata mediante la remissione, atto irrevocabile e ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] di eventuali resti abortivi o residui placentari.
Musica
Procedimento complesso e vario, attraverso il quale composizioni del penale
Impugnazioni. Diritto processuale penale
Imputato
Processo penale
Prova. Diritto processuale penale
Ricorso ...
Leggi Tutto
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] contiene una breve narrazione del fatto, unita all’indicazione delle norme penali che lo disciplinano. Al termine delle indagini preliminari, nei procedimenti di competenza del tribunale in composizione collegiale e della corte d’assise, il ...
Leggi Tutto
Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento [...] del giudice competente per il procedimento di impugnazione perché questi può procedere alla valutazione solo dei motivi le misure cautelari. Al riguardo, il codice di procedura penale prevede tre mezzi di impugnazione: il riesame (ammesso per ...
Leggi Tutto
Atto tipico della fase delle indagini preliminari finalizzato all’accertamento della sussistenza degli elementi idonei a fondare la decisione del pubblico ministero in ordine all’esercizio dell’azione [...] rispondere ad alcuna domanda, posto che comunque il procedimento seguirà il suo corso. L’omissione di questi nel verbale.
Voci correlate
Azione. Diritto processuale penale
Indagato
Indagini preliminari
Pubblico ministero. Diritto processuale ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 8 c.p. è qualificabile politico il delitto «che offende un interesse politico dello Stato ovvero un diritto politico del cittadino. È altresì considerato delitto politico il delitto [...] condizioni: la richiesta (Condizioni di procedibilità) di procedimento da parte del ministro di Giustizia e la presenza Cost.).
Voci correlate
EOL:Condizioni di procedibilita Condizioni di procedibilità
Delitto
Estradizione
Terrorismo. Diritto penale ...
Leggi Tutto
Istituto processuale per il quale una delle parti può chiedere che il processo sia assegnato ad altro giudice. Le parti possono ricusare il giudice nei casi previsti dal combinato disposto degli art. 36 [...] consigli o manifestato il suo parere sull’oggetto del procedimento, fuori dell’esercizio delle funzioni giudiziarie o nell’esercizio , le opportune informazioni.
Voci correlate
Dibattimento
Giudizio. Diritto processuale penale
Udienza preliminare ...
Leggi Tutto
Modello generale di svolgimento dell’attività giurisdizionale consistente in un procedimento che, rispondendo alle esigenze di celerità e di riservatezza, non si svolge in presenza del pubblico, ma alla [...] da quello in cui ha sede il giudice, alla loro audizione deve procedere, a pena di nullità, il magistrato di sorveglianza prima che abbia luogo .
Voci correlate
Appello. Diritto processuale penale
Archiviazione
Arresto
Conflitti di giurisdizione e ...
Leggi Tutto
Il conflitto di giurisdizione intercorre tra giudici appartenenti a diversi ordini giudiziari, quale quello ordinario e quello speciale, che in ogni stato e grado del processo contemporaneamente prendono [...] Né la denuncia, né l’ordinanza hanno effetto sospensivo sui procedimenti in corso.
I conflitti sono decisi dalla Corte di prevale la decisione di quest’ultimo (art. 28, comma 2, c.p.p.).
Voci correlate
Camera di consiglio. Diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....