Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] trasmissione del fascicolo processuale, legittima indefiniti stalli del procedimento ex art. 324 c.p.p.
Note
1 1994, n. 48.
7 Furgiuele, A., Il riesame, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, II, Prove e misure cautelari, t. II, Le ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] ’imputato, l’esame di persona imputata in procedimento connesso o collegato, la testimonianza ex art. ’istituto v., per tutti, Menna, M., Prove dichiarative, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, II, Prove e misure cautelari, t. I, ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] 3 Fiorentin, F.Siracusano, F., Art. 1 ord. penit., in Esecuzione Penale, a cura di F. Fiorentin e F. Siracusano, Milano, in corso 17 Cfr. l’Amicus Curiae autorizzato dalla Corte nel procedimento Viola c. Italia, cit., depositato dall’Associazione “L ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...]
3 Cass. pen., 19.7.2011, n. 30215.
4 Cordero, F., Procedura penale, Milano, 2012, 1032.
5 Cass. pen., 19.6.2003, n. 35658; 10 Galantini, N., Diritti di libertà e coercizione nel procedimento di estradizione passiva: note a margine del caso Cipriani, ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] della Repubblica (quale soggetto terzo ed estraneo al procedimento in corso)1.
Può il Presidente della Repubblica essere e il p.m. quale organo titolare dell’esercizio dell’azione penale. E la Corte costituzionale, ai sensi dell’art. 134 Cost., ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] G., Connessione (dir. proc. pen.), in Enc. dir., IX, Milano, 1961, 23; Nappi, A., Connessione di procedimenti nel diritto processuale penale, in Dig. pen., Appendice, VI, Torino, 1992, 510; Ricciarelli, M., L’esercizio della funzione giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] che presidia il corretto esplicarsi della giurisdizione penale.
Al fine di tentare di fare chiarezza 26889/2016; in questo senso la C. eur. dir. uomo si è pronunciata nei procedimenti 18.5.2010, Kennedy c. Regno Unito, e 31.5.2005, Vetter c. Francia ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] ribadito come la riapertura del procedimento rappresentasse lo strumento migliore per assicurare non prevede «un diverso caso di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo, quando ciò ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] dell’intervento riformatore è costituita sicuramente dalle ipotizzate modifiche al codice di procedura penale.
2.1 La definizione anticipata del procedimento
Un primo nucleo dell’intervento, connotato da una certa omogeneità, è sicuramente costituito ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] al medesimo fatto, può scegliere se produrli nel procedimento di impugnazione o porli a base di una di G. Leo, Ne bis in idem e principio di preclusione nel processo penale; sulla pronuncia v., inoltre, Amato, Estensione del «ne bis in idem» sulla ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....