Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] di pronunciare in ogni stato e grado del processo sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere, se, nonostante tale divieto, viene di nuovo iniziato procedimentopenale». Si veda, altresì, Cass. pen., S.U., 26.2.2015, n. 37107, in CED rv. n ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] soggetti sono assai diverse: l’uno è stato pienamente “assolto” dall’addebito, l’altro è ancora assoggettato a procedimentopenale e, pertanto, il suo interesse, sebbene affievolito, non risulta del tutto annullato (Catalano, E.M., I confini della ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] giurisdizionale, la relazione porta due ordini di considerazioni: da un lato si osserva come l’eccessivo protrarsi del procedimentopenale contribuisca esso stesso ad alimentare il tempo dell’oblio, nel senso che «man mano che ci si allontana ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] p. consente l’acquisizione – con le forme stabilite dall’art. 238 c.p.p. – della documentazione di atti del procedimentopenale compiuti da autorità giudiziarie straniere. Stante il rinvio recettizio all’art. 238 c.p.p. (cfr. Daraio, G., Le rogatorie ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] strumento mediante il quale si è inteso precludere la possibilità che sia l’organo giurisdizionale ad attivare il procedimentopenale, onde garantirne la funzione di organo imparziale e super partes. Ne procedat iudex ex officio(Orestano, R.,Azione ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] p.p., in assenza di specifiche incompatibilità ai sensi degli artt. 34 e 35, d.lgs. n. 231/2001 per l’ente sottoposto a procedimentopenale, salvo che per la figura del giudizio immediato custodiale di cui all’art. 453, co.1 bis, c.p.p.
Entro novanta ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] crisma dell'«irrevocabilità» (arg. ex artt. 414 e 434 c.p.p.). Appare evidente come, nell’eventualità in cui il procedimentopenale si rimetta in moto dopo che la procedura per la riparazione sia stata già avviata, o, addirittura, sia giunta al ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] nei casi di particolare tenuità del fatto» (art. 34 d.lgs. 28.8.2000, n. 274), nel procedimentopenale di fronte al giudice di pace, e alla «sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto» (art. 27 d.P.R. 22.9.1988, n. 448), nel processo ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] , 2016.
4 Con riguardo ai diritti dell’imputato, v. Direttive: 2010/64/UE sul diritto all’interpretazione ed alla traduzione nei procedimentipenali; 2012/13/UE sul diritto all’informazione, attuata con d.lgs. 1.7.2014, n. 101; 2013/48/UE sul diritto ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] processualistica aveva già rilevato, infatti, che se le cd. perquisizioni online «fossero effettuate in un procedimentopenale italiano, [esse] dovrebbero essere dichiarate inammissibili come prova perché, non previste dalla legge, verrebbero ad ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....