Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] che si tratti dell’esecuzione di una confisca, il condannato non può essere estradato né sottoposto di nuovo a procedimentopenale nello Stato per lo stesso fatto, neppure se questo viene diversamente considerato per il titolo, per il grado o ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] presunzione di non colpevolezza (art. 27, co. 2, Cost.), l’esistenza di una o più denunce e la pendenza di un procedimentopenale per fatti successivi a quelli per i quali è intervenuta la condanna cui si riferisce l’istanza medesima (Cass. pen., 1.2 ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] dello Stato come strumento volto a delineare il corretto iter procedimentale
Se si fosse in presenza di un procedimentopenale che non vedesse coinvolte come protagoniste anche le assemblee parlamentari, tutti i problemi interpretativi di cui si è ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] competente in via esclusiva per l’applicazione delle misure cautelari, ma di volta in volta decide il giudice della fase del procedimentopenale (Cass. pen., sez. I, 16.1.2009, in CED Cass. 242446).
3. L’incompetenza del giudice
Il comma 2 dell’art ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] orientamento giurisprudenziale aveva esplicitamente negato la possibilità che gli organi professionali potessero costituirsi parte civile nel procedimentopenale o proporre un’azione civile nei confronti degli esercenti abusivi (Cass. pen., S.U., 30 ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] di condanna, accontentandosi del semplice accertamento dell’illecito nell’ambito di un procedimentopenale, pur concluso con sentenza di proscioglimento27. Con la decisione nel merito la Corte ha poi affermato la violazione dell’art. 7 ritenendo ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] violazione degli artt. 6 CEDU e 4 del protocollo n. 7 CEDU. La Corte aveva concluso nel senso che i due procedimenti, penale e amministrativo, previsti dal t.u.f. hanno a oggetto «una unica e stessa condotta da parte delle stesse persone alla ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] fra loro accomunati dalla preordinazione funzionale alla ricerca di fonti di prova rilevanti per il procedimentopenale.
La normativa vigente mira a contemperare il potenziale contrasto tra due valori costituzionali concernenti rispettivamente ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] , ritenendo non applicabile il principio del ne bis in idem, previsto dall’art. 649 c.p.p., nel caso di procedimentopenale avente ad oggetto il medesimo fatto per il quale sia stata già irrogata una sanzione amministrativa di natura “sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] diritto sotteso, primario e fondamentale, a non essere sottoposti per un tempo indeterminato o sproporzionatamente lungo a procedimentopenale, con tutte le conseguenze che ciò comporta o può comportare sul bene della vita per ciascun individuo; dall ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....