Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] : le pene detentive non carcerarie (capo I); l’estensione dell’istituto della sospensione del procedimentopenale con messa alla prova anche al processo penale per adulti, seppur in relazione a reati di minor gravità (capo II); ed in ultimo ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] un analogo contenuto di garanzie? La C. eur. dir. uomo – senza scendere, com’è naturale, nelle specificità del procedimentopenale italiano – fornisce una (parziale) risposta a questa domanda; si tratta – viene sostenuto – di un provvedimento: a) in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] La ritrattazione
Ai sensi dell’art. 376 c.p. non è punibile il reato di falsa testimonianza se il teste «nel procedimentopenale in cui ha … reso le sue dichiarazioni, ritratta il falso e manifesta il vero non oltre la chiusura del dibattimento». La ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] , comunque, quest’ultimo deve risultare conforme all’interesse della corretta amministrazione della giustizia.
Quanto al trasferimento di procedimentipenali dall’estero, oltre a disciplinare i poteri del Ministro e l’eventualità che per il reato per ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] giust. UE, 28.4.2001, C-61/11, in Guida dir., 2011, n. 20, 17.
2 Sul tema, cfr., Caputo, Immigrazione e procedimentopenale, in Tratt. proc. pen. Spangher, vol. 7, t. I, Modelli differenziati di accertamento, a cura di Garuti, Torino, 2011, 529 ss.
3 ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] sua vita di relazione. Le misure cautelari in genere sono connotate da un rapporto di strumentalità con il procedimentopenale in quanto garantiscono: l’accertamento del reato (se sussiste un pericolo di inquinamento delle prove), l’esecuzione della ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] ex informata conscientia, di netto stampo inquisitorio (v., per tutti, Bellavista, G., Il procedimentopenale monitorio, Milano, 1952, 1. Fa invece risalire l’istituto al procedimento inglese del plea guilty or not guilty, ma isolato, Longhi, S., Il ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] o delle persone connessi al reato; b) richiesto dall’autorità giudiziaria o dalla polizia giudiziaria di fornire informazioni in un procedimentopenale, afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte, ciò che sa intorno ai fatti ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] legittimità al tribunale in composizione monocratica nel cui circondario ha sede il giudice di pace (Marandola, A.A., Il procedimentopenale innanzi al Giudice di Pace, in Garuti, G., a cura di, Modelli differenziati di accertamento, vol. VII, t. I ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] o imputati, ma anche le persone che possano essere in possesso di informazioni rilevanti per il procedimentopenale;
b) durata delle intercettazioni: la determinazione della complessiva durata della misura può essere lasciata alla discrezione ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....