• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
709 risultati
Tutti i risultati [990]
Diritto [709]
Diritto penale e procedura penale [314]
Diritto civile [93]
Diritto processuale [92]
Biografie [78]
Storia [60]
Diritto amministrativo [59]
Diritto commerciale [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]
Economia [32]

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] in esame, la Cassazione ha affermato che il procedimento incidentale diretto ad accertare gli elementi concreti per consentito rinviare a Tonini, P.-Conti, C., Il diritto delle prove penali, cit., 181 ss. 13 Nel caso di Trieste ed in quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mediazione e conciliazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] opposizione o incidentali di cognizione relativi all’esecuzione forzata; c) ai procedimenti in camera di consiglio; d) all’azione civile esercitata nel processo penale. Inoltre la mediazione obbligatoria non si applicava, sia pure limitatamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 1. Condizioni generali di applicabilità

Diritto on line (2015)

Luisella Saponaro Abstract Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] orientati e legati da un nesso logico con il reato per cui si procede (Cass. pen., sez. IV, 4.3.2008, in Guida dir., 20.8.1992, Bucci, in CED Cass., rv. 191657), i precedenti penali comprese anche le pendenze (Cass. pen., sez. V, 19.10.2004, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Cooperazione giudiziaria in materia civile [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Giacomo Biagioni Abstract Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] del giudice adito secondo l’art. 3 del reg. n. 1896/2006 sul procedimento europeo di ingiunzione di pagamento, in G.U.C.E. n. L 399 A differenza di quanto accade per la cooperazione giudiziaria penale, non è prevista, allo stato, l’istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Domicilio fiscale

Diritto on line (2014)

Giulia Boletto Abstract L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] , n. 446), di quelle imposte, cioè, il cui procedimento di applicazione ricalca, nella sostanza, quello delle imposte sui redditi infine, la funzione di individuare l’ufficio del giudice penale competente a conoscere dei reati tributari di cui al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Liquidazione coatta amministrativa

Diritto on line (2018)

Michele Perrino Abstract La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] alla dichiarazione di fallimento, ai fini dell’applicazione delle disposizioni penali di cui a titolo VI l. fall. Organi Il e del parere del comitato di sorveglianza, onde poter procedere alla vendita degli immobili e alla vendita dei mobili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare Giovanni Pescatore Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] quanto di competenza. Fino al 1981 era inoltre prevista una sanzione penale per i genitori inadempienti che però, a seguito della l. ’art. 1 del decreto Lorenzin prevede, infatti, un procedimento volto in primo luogo a fornire ai genitori (o agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte Giovanni Pescatore La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] dell’amministrazione aggiudicatrice nella conduzione del procedimento di gara ad un analogo legale degli incapaci; l’art. 34 c.p.p. in tema di incompatibilità del giudice penale; l’art. 51 c.p.c. in materia di astensione del giudice civile; l’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La nuova disciplina della colpa medica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina della colpa medica Cristiano Cupelli La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] , le modalità e caratteristiche dei procedimenti giudiziari aventi ad oggetto la responsabilità .Mattheudakis, M.L., Una prima lettura della legge “Gelli-Bianco” nella prospettiva del diritto penale, cit., 37 ss. 7 Cass. pen., sez. IV, 7.6.2017, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 4. Impugnazioni reali

Diritto on line (2016)

Antonella Marandola Abstract Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] non dovrebbe essere esperibile il cd. ricorso per saltum. Il procedimento è ritagliato su quello valevole per il sequestro preventivo, a cui Sequestro conservativo e sequestro preventivo, Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, II, Prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 71
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali