Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] sia nuova, naturalmente. Nell’architettura originaria del codice penale, la recidiva aveva assunto un ruolo di forte incidenza rieducativo restano programmaticamente emarginate nell’ambito del procedimento di sorveglianza. Come già si è visto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] a tale reato, la legge non preveda la sospensione del procedimento fino a quando non sia stato definito, in primo grado, e penetranti riflessioni sul ruolo dell’offensività nell’applicazione delle norme penali. L’art. 30 della l. 13.9.1982, n. ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] . Tale complesso meccanismo tuttora vige rispetto alla Corte interamericana dei diritti umani.
Il procedimento di fronte alla Corte e ai Tribunali penali internazionali si svolge nei confronti di un individuo accusato della commissione di un crimine ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] ruolo del contratto anche sotto questo profilo, regolando il procedimento disciplinare e prevedendo alcune ipotesi di infrazione e sanzione nella consapevolezza dell’insufficienza della repressione penale nel contenimento dei fenomeni corruttivi, ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] 25.6.2014, n. 14447; Cass., 9.2.2016, n. 2560), che penale (Cass., pen., 31.10.2013, n. 44283 e Cass., pen., 31.3 2010, 81; cfr. Attardi, C., Sul carattere necessario del procedimento amministrativo di transazione fiscale, in Riv. dir. trib., 2012, I ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] casi di urgenza, al «direttore dell’ufficio di esecuzione penale esterna, che ne dà immediata comunicazione al magistrato di a maggiore tasso di giurisdizionalità alle materie per le quali si procede con le più garantite forme di cui all’art. 666 ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] raddoppiati in presenza di inadempimenti costituenti presupposto anche di responsabilità penale, che è stata riconosciuta legittima dalla Corte costituzionale ( anche d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento ex art. 2969 c.c. e, pertanto, ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] si riferisca alle dichiarazioni rese nel corso del procedimento e non a quelle “extraprocessuali”3.
Al c.p.p., in Giarda, A.-Spangher, G., a cura di, Codice di procedura penale commentato, IV ed., Milano, 2010, 1899.
6 Ex multis, Cass. pen., 18.01 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] previste apposite sanzioni amministrative e, in casi particolarmente gravi, sanzioni penali.
La centralità dell’adempimento spontaneo nella riscossione dei tributi
Il procedimento di riscossione dei principali tributi del sistema fiscale ha subito ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] 17, co. 3, l. 23.8.1988, n. 400, prevede un procedimento molto articolato, che passa attraverso un parere del C.N.F., da esprimersi nella redazione di un ricorso per cassazione in materia civile o penale, o in un atto d’appello al Consiglio di Stato. ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....