Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] per l’azione di risarcimento del danno nel processo penale; è tuttavia ritenuto ammissibile che la parte non 3, e dunque permettere sempre (e non solo nel contesto dei procedimenti per la dichiarazione di assenza o morte presunta e nei casi di ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] Parte speciale, cit., 483; Pecorella, C., Ricettazione (Diritto penale), cit., 938; Zanchetti, M., Ricettazione, cit., 187 ss.). In giurisprudenza si ritiene comunemente che per iniziare il procedimento per ricettazione non occorra sia intervenuto un ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] , cit., 256 ss.).
Criticità giurisprudenziali
Il disastro di Sarno
Per quanto l’instaurazione di procedimentipenali aventi a oggetto la gestione delle calamità naturali sia un fenomeno alquanto recente (v. supra, § 1), la casistica è già piuttosto ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] di cause e processi assegnabili, l’art. 30, co. 1, lett. b), per il primo quadriennio, fa riferimento a nuovi procedimenti civili e penali «anche se non ricorrono le condizioni di cui all’articolo 11, comma 1». Tale norma, invero, dettata per la ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] per evasione – nei cinque anni precedenti al fatto per il quale si procede. Si fa ora salva l’ipotesi in cui, sulla base di specifici magistrati a responsabilità civile e disciplinare, oltre che, all’occorrenza, penale (Cass., S.U., 25.3.1998, n. 11, ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] dell’art. 10 CEDU in relazione alle condanne penali inflitte ai ricorrenti9.
La Corte di giustizia dell’Unione tempo utile a consentire l’esercizio del diritto di difesa nel procedimento incidentale de liberate; ma aggiunge che, al fine di porre il ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] 7.4.2011, n. 113 (processo penale)
Con riferimento al processo penale, la questione viene accolta con la sentenza 7 di fatto tra cassazione e revocazione e il pregiudizio derivante dal vizio in procedendo, in Nuova giur. civ. comm., 2015, I, 513 ss.; ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] 10.3.2016, n. 13884 la sesta sezione penale della Corte di cassazione – non condividendo pienamente le .p. è consentita soltanto qualora ivi si stia svolgendo l’attività criminosa salvo si proceda per delitti di cui agli artt. 51, co. 3 bis e 3 quater ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] era rilevato come, già nella giurisprudenza penale di legittimità21, fosse stato enunciato il o incidentale) della sentenza relativamente alla parte corretta in esito al procedimento di correzione di omissioni o errori materiali o di calcolo, che ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] che persegue le finalità terroristiche di cui all’articolo 270-sexies del codice penale».
Lo stesso d.l. n. 7/2015 ha modificato l’art. ” derivanti dalla fase in cui si trova il procedimento.
Si è affermato che le disposizioni introdotte nel ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....