Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] responsabile.
Il rapporto tra sanzioni amministrative e penali ha acquistato sempre più rilievo giuridico negli ultimi per quanto il nuovo codice abbia cercato meritoriamente di procedere ad un’opera di semplificazione e chiarificazione di questioni ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] 407, comma 3 bis, dispone, con decreto motivato, l’avocazione delle indagini preliminari». Il meccanismo – che si applica ai procedimentipenali iscritti dopo l’entrata in vigore della l. n. 103/2017, avvenuta il 3 agosto 2017 − appare piano e quasi ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] , la quale continua a costituire una misura di prevenzione e ad essere applicata attraverso il relativo procedimento (Corte di cassazione, sezioni unite penali, 26 giugno 2014, n. 4880/2015)».
12 Per un esame delle diverse tesi, Grillo, P., Durata ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] gode di una presunzione assoluta di adeguatezza6 anche qualora si proceda in ordine ai delitti di cui agli artt. 575 (omicidio 24.7.2008, n. 125, v. Diddi, Innovazioni al processo penale, in Scalfati (a cura di), Il decreto sicurezza, Torino, 2008, ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] , a rigore, non sussiste uno specifico obbligo di trasparenza riferito al procedimento di revisione dei prezzi, che viene in causa tramite il rinvio all pubblica, demandate alla cognizione del giudice penale o contabile, cui per altro il Giudice ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] rimediare, post iudicatum, sia ad errores in procedendo che abbiano determinato la non equità della , V., La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e il principio di legalità nella materia penale, in www.ius17@unibo.it, n. 2, 2008, 4 ss.
7 C. eur ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] ad oggetto diritti di carattere civile o accuse penali sia decisa”. Ha, pertanto, elaborato seguente Leuven, De Meyere c. Belgio). Ha, quindi, ricondotto in questa categoria i procedimenti sanzionatori (C. eur. dir. uomo, 27.8.2002, Didier c. Francia ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] Abbandonando la regola dell’unanimità per la fase intergovernativa del procedimento, il Trattato di Nizza del 2000 attribuirà poi al l’altra. Così, sulla cooperazione giudiziaria in materia penale, il TFUE consente ad ogni membro del Consiglio, ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] della oblazione sia nella fase delle indagini che in fasi propriamente processuali (Piziali, G., Il procedimento di oblazione, in I procedimenti speciali in materia penale, a cura di M. Pisani, Milano, 2003, 575). Infatti, i commi 1 e 2 dell ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] dettano regole di natura procedurale. L’art. 15 tende a rafforzare l’attendibilità degli esperti che nei procedimenti civili e penali concernenti la responsabilità sanitaria possono essere chiamati a rendere un contributo, impegnando l’A.G. ad ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....