La sfera privata degli individui (detta anche privacy) riceve una tutela ampia, ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione [...] con un’ammenda chiunque pubblica, in tutto o in parte, anche per riassunto o a guisa d’informazione, atti o documenti di un procedimentopenale, di cui sia stata vietata per legge la pubblicazione. L’art. 734 bis c.p. sanziona, poi, con la pena dell ...
Leggi Tutto
Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste [...] direttissimo; la richiesta di giudizio immediato; la richiesta di decreto penale di condanna. Nel procedimentopenale davanti al giudice di pace l’azione penale viene esercitata dal pubblico ministero formulando l’imputazione, autorizzando la ...
Leggi Tutto
Tre sono le forme di s. di cose previste dal codice di procedura penale: probatorio, conservativo e preventivo. Il s. probatorio è considerato un mezzo di ricerca di prova; gli altri due appartengono [...] di garantire l’adempimento delle obbligazioni civili conseguenti al compimento del reato e al costo del procedimentopenale, in quanto evita la dispersione delle garanzie patrimoniali in attesa della condanna definitiva. Soggetti legittimati a ...
Leggi Tutto
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
I delitti contro l’amministrazione della giustizia, disciplinati dal titolo III del libro II del codice penale, si dividono in tre capi: a) delitti contro [...] , falsa testimonianza, frode processuale, subornazione, favoreggiamento reale e personale, rivelazioni di segreti inerenti a un procedimentopenale ecc.); b) delitti contro l’autorità delle decisioni giudiziarie, ovvero lesivi dell’efficacia e dell ...
Leggi Tutto
Regola generale che limita la conoscibilità dei fatti durante le indagini preliminari. L’art. 329 c.p.p. stabilisce, infatti, che gli atti di indagine compiuti dal pubblico ministero e dalla polizia giudiziaria [...] stato della legislazione vigente, peraltro in via di modifica – almeno due fattispecie: la rivelazione di segreti inerenti un procedimentopenale (379 bis c.p.), per la quale si punisce chiunque riveli indebitamente notizie segrete concernenti un ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con denuncia, querela, richiesta o istanza (Condizioni di procedibilità), anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’autorità giudiziaria o a un’altra autorità che a [...] formale), ovvero ne simula le tracce (cosiddetta simulazione reale o indiretta) in modo che si possa iniziare un procedimentopenale per accertarlo (art. 367 c.p.).
Elemento comune a entrambe le fattispecie è l’attitudine a determinare potenzialmente ...
Leggi Tutto
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività [...] del pudore nei delitti contro la moralità pubblica).
La persona offesa, che resta tale per tutta la durata del procedimentopenale (dalla fase delle indagini al giudizio di Cassazione), non riveste il ruolo di “parte processuale” bensì solo di ...
Leggi Tutto
Disciplinato dal libro VII del codice di procedura penale, il giudizio è una fase del procedimentopenale composta dai tre momenti degli atti preliminari al dibattimento, del dibattimento e degli atti [...] delle parti (Patteggiamento), il giudizio direttissimo, il giudizio immediato e il procedimento per decreto.
Voci correlate
Decreto penale di condanna
Dibattimento
Giudizio abbreviato
Giudizio direttissimo
Giudizio immediato
Patteggiamento ...
Leggi Tutto
Corruzione
Franco Cazzola
Introduzione
Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere [...] è commesso e viene o non viene scoperto; viene o non viene denunciato alla magistratura; dà o non dà vita a un procedimentopenale; viene o non viene ripreso dalla stampa.La scoperta di un reato è strettamente collegata al grado di 'controllo sociale ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] in tal senso milita anche la collocazione sistemica, che consente l’esperimento di tale attività nella fase iniziale del procedimentopenale, poiché l’art. 347, co. 2, c.p.p. attribuisce alla polizia giudiziaria l’onere di comunicare all’interno ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....