• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [990]
Diritto penale e procedura penale [314]
Diritto [709]
Diritto civile [93]
Diritto processuale [92]
Biografie [78]
Storia [60]
Diritto amministrativo [59]
Diritto commerciale [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]
Economia [32]

Ancora sui profili di pubblicità del processo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ancora sui profili di pubblicità del processo Gastone Andreazza Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] .6.2015. 9 Nel senso infatti che la garanzia del processo equo si applica ai soli procedimenti giurisdizionali che abbiano ad oggetto il fondamento di un'accusa in materia penale, C. eur. dir. uomo, 9.2.2006, Celot c. Italia, C. eur. dir. uomo, 11.10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame

Libro dell'anno del Diritto 2015

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame Fulvio Baldi Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] n. 532: tra gli altri: v. per tutti, Amodio, E., Il processo penale nella parabola dell’emergenza, in Cass. pen., 1983, 2122. In giurisprudenza v. recepire integralmente il contenuto di altro atto del procedimento, o nel rinviare a questo, si sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Banca dati DNA

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Banca dati DNA Antonella Marandola Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] al momento del prelievo rientravano nelle previsioni dell’art. 9 l. n. 85/2009, acquisiti nel corso di procedimenti penali anteriormente alla data di entrata in funzione della Banca dati nazionale, debbano essere ivi inseriti, si aggiunge che, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudizio immediato e decreto penale di condanna

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Giudizio immediato e decreto penale di condanna Vania Maffeo Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] . A seguito dell’opposizione, il decreto penale era stato revocato e il giudice, in luogo di emettere immediatamente il giudizio immediato dal momento che l’opponente non aveva fatto richiesta di alcun procedimento speciale, aveva fissato udienza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 3. Appello

Diritto on line (2015)

Antonella Marandola Abstract Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...] Cost.; art. 310 c.p.p. Bibliografia essenziale Aprile, E., Le misure cautelari nel processo penale, Milano, 2003; Aprile, E., I procedimenti dinanzi al tribunale della libertà, Milano, 1999; Aprile, E., Le impugnazioni delle ordinanze sulla libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 1. Principi generali

Diritto on line (2015)

Antonella Marandola Abstract La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] provvedimenti cautelari – in malam partem – connessi agli sviluppi procedimenti (ad es. artt. 276, 300 e 307 c. ”, Torino, 2012; Furgiuele, A., Il riesame, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, II, Prove e misure cautelari, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Vittima del processo

Diritto on line (2019)

Giorgio Spangher Abstract Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] ‘in se’ della sottoposizione al giudizio penale (misure cautelari coercitive e interdittive; sequestri cautelari e probatori; richieste risarcitorie e provvisionali; sospensioni o perdite del lavoro; procedimenti disciplinari; diffusione di atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Aggiornamenti sulla riforma Orlando sul processo penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale Giorgio Spangher Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] La riforma affronta in modo ampio altri due profili della disciplina del processo penale. In primo luogo, vengono ridefinite le situazioni soggettive per le quali si procede alla partecipazione a distanza delle persone detenute, per i gravi reati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prova scientifica e prova

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova scientifica e prova «tecnica» Alberto Cisterna La prova scientifica Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] , Torino, 1999, 131; Conte-Loforti, Gli accertamenti tecnici nel processo penale, Milano, 2006, passim. 2 Cfr. comunque Trib. Lecce, 3. . Tribe, Processo e matematica: precisione e rituale nel procedimento giudiziario, in AA. VV., I saperi del giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Intercettazioni e videoconferenze

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Intercettazioni e videoconferenze Giorgio Spangher Al fine di modificare la disciplina, con il decreto delle proroghe il Governo ha differito l’entrata in vigore della disciplina delle intercettazioni [...] se ciò è vero, sono state sospese le modifiche al codice di procedura penale di cui agli artt. 146 bis e 45 bis, 134 bis disp. debba sentire soggetti informati sui fatti rilevanti per il procedimento, il presidente del collegio può disporre l’esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali