Le nuove disposizioni in tema di archiviazione
Antonella Marandola
Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] .
Note
1 Cfr., in particolare, Belviso, V., Il nuovo procedimento archiviativo, in Spangher, G., a cura di, La riforma Orlando. Modifiche al Codice penale, Codice di procedura penale e Ordinamento penitenziario, Pisa, 2017, 161ss.; Gialuz, M.Cabiale ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] di responsabilità penale dell’imputato, senza avere proceduto, anche d’ufficio ex art. 603, co. 3, c.p.p., a rinnovare l’istruzione dibattimentale attraverso l’esame dei soggetti che abbiano reso dichiarazioni sui fatti del processo ritenute decisive ...
Leggi Tutto
Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione
Giorgio Spangher
Le sezioni unite della Cassazione sono state chiamate ad affrontare la questione dell’annullabilità o meno di [...] ad esso dell’imputato o la non rilevanza penale di quanto accertato.Proponeva ricorso per cassazione l’ dell’art. 469 c.p.p. – i giudici dell’appello dovevano procedere alla citazione delle parti e a sviluppare, nei limiti richiesti e ritenuti ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti di diritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] dell’accertamento, l’operatività del procedimento de plano in riferimento ai procedimenti di riesame della pericolosità, evento eccezionale, bensì il naturale sviluppo dell’esecuzione penale, ispirato al principio di progressività trattamentale.
In ...
Leggi Tutto
Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] la condivisa opinione della giurisprudenza civile e penale sulla natura derivativa del titolo di acquisto per le sue caratteristiche, è destinata a incidere anche sui terzi estranei al procedimento».
Note
1 Cfr. anche la sentenza C. cost., 8.10.1996 ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato e nuove contestazioni
Fabrizio Rigo
A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato la scelta del rito abbreviato, con evidente vulnus delle [...] , 821; sul punto v. Suraci, L., Le nuove contestazioni, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, IV, Procedimenti speciali. Giudizio. Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, t. II, Torino, 2009, 478 e ss.; Lozzi ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e diritto al rinvio dell’udienza
Guido Colaiacovo
La valorizzazione del rango costituzionale che nell’ordinamento assume l’astensione degli avvocati dalle udienze, intesa come [...] svolgimento della protesta e ad assicurare, nel processo penale, l’assistenza legale nei casi in cui si n. 171 del 1996 della Corte costituzionale. Invero, prima di procedere a tale declaratoria, la Corte, considerata l’importanza della materia, ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Tribunale della liberta
Arturo Capone
ImpugnazioniTribunale della libertà
La Corte Suprema, risolvendo una questione logicamente pregiudiziale, non si pronuncia sull’applicabilità alle [...] giudizio di riesame, hanno ritenuto che il procedimento avesse carattere unitario e che l’autonomia Note
1 Vedi Ceresa Gastaldo, M., Il riesame delle misure coercitive nel processo penale, Milano, 1993, 117-122.
2 Adorno, R., Il riesame delle misure ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] necessaria per disporre il sequestro –, il giudice debba procedere a un controllo di un doppio livello di legalità, anche delle concrete risultanze processuali7.
Impugnazioni e responsabilità penale dell’organismo di vigilanza
Non è da tralasciare, ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] giur. Treccani, Roma, 2009, 13; Santalucia, G., L’abnormità dell’atto processuale penale, Padova, 2005, 93.
5 C. eur. dir. uomo, 23.10.2006, P., Il giudizio di ammissibilità nel nuovo procedimento di revisione: requisiti sostanziali della richiesta ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....