La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] che «prestavano la propria attività lavorativa in assenza di un regolare contratto» al momento dell’avvio del procedimentopenale. Devono intendersi ad esempio ricompresi, a nostro parere, anche i lavoratori che prestavano la propria attività in ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] per motivi umanitari allo straniero che denuncia situazioni di particolare sfruttamento lavorativo, e coopera nel procedimentopenale instaurato nei confronti del datore di lavoro.
I profili problematici
Veniamo ora all’esame delle principali ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] se interdetto o inabilitato, in quanto l’indisponibilità del diritto di libertà, che costituisce l'oggetto di qualunque procedimentopenale, non consente il ricorso a forme di integrazione della volontà. Nelle ipotesi in cui è ritenuta necessaria ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] di L. Kalb, Torino, 2009, 373; Cimadomo, D., Il casellario giudiziario, in «Spazio europeo di giustizia» e procedimentopenale italiano. Adattamenti normativi e approdi giurisprudenziali, a cura di L. Kalb, Torino, 2012, 847; Cordero, F., Procedura ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] .
Con riferimento al secondo profilo, inoltre, la Corte europea ha osservato che, dinanzi alla CONSOB e nell’ambito del procedimentopenale, ai ricorrenti era stata contestata, sulla base delle diverse disposizioni di cui agli artt. 185 e 187 ter t.u ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] c.p., che prevede il reato di sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro nel corso di un procedimentopenale o dall’autorità amministrativa.
Nonostante i due reati tutelino entrambi l’interesse della p.a. al rispetto del vincolo ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] 2015, 957 ss.
10 Spagnolo, P., Gli epiloghi processuali della “particolare tenuità del fatto”, in I nuovi epiloghi del procedimentopenale per particolare tenuità del fatto, a cura di S. Quattrocolo, Torino, 2015, in corso di pubblicazione.
11 In tal ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] ma anche di un ulteriore limite: i fatti e i giudizi critici devono essere correlati all’effettivo svolgimento del procedimentopenale; il giornalista deve cioè limitarsi a «riferire atti di indagini e atti censori provenienti dalla pubblica autorità ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] pertanto la violazione di norme interne che disciplinano la pubblicazione di foto e riprese nell’ambito di un procedimentopenale. Si è poi in presenza della condanna del giornalista alla sola pena pecuniaria ritenuta dalla Corte non particolarmente ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] ’Unione europea, in Dir. pen. cont., 2013, fasc. 3, 297 s.
20 Il quesito verteva sulla possibilità di avviare un procedimentopenale per frode fiscale nei confronti di soggetto cui era già stata inflitta una sovrattassa per lo stesso fatto di falsa ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....