LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e alla tutela più generale dell'ordine pubblico, quando, dichiaratosi il fallimento, si tratta di attuare la proceduraconcorsuale, di cui è base la determinazione esatta della consistenza attna e passiva del patrimonio del commerciante dissestato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] imprese bancarie, avanza la proposta al ministro del Tesoro di amministrazione straordinaria e di liquidazione coatta, proceduraconcorsuale questa che nel settore bancario tiene luogo del fallimento.
Per esercitare appieno il suo controllo la Banca ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] particolari disposizioni fallimento da insolvenza (Austria, Concursordnung del 25 dicembre 1868; Ungheria, legge XVI sulla proceduraconcorsuale in vigore dal 1° gennaio 1882, che stabilisce particolarità secondarie per il fallimento dei commercianti ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] o decadenze analoghi a quelli previsti da disposizioni di legge per l’interdetto o l’inabilitato.
A. straordinaria Proceduraconcorsuale destinata a imprese che si trovino in uno stato di insolvenza e presentino congiuntamente i seguenti requisiti: a ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE
Giannetto Longo
È il termine usato per indicare quel complesso di operazioni che mirano al realizzo in contanti dei varî elementi patrimoniali di un'azienda civile o commerciale: vendita [...] di una società commerciale è istituto che non va confuso con quello del fallimento: a questo - e alla proceduraconcorsuale coattiva che lo caratterizza - si addiviene quando non vengano eseguiti i pagamenti per obbligazioni commerciali e non si ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] in denaro o in natura versati dall’acquirente, escutibile nell’ipotesi in cui il costruttore subisca una proceduraconcorsuale (e in particolare, il fallimento) ovvero il pignoramento dell’immobile prima del trasferimento della proprietà dell ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una proceduraconcorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] in coerenza con il carattere misto, amministrativo e giudiziario, e con la connotazione officiosa e coattiva della proceduraconcorsuale in esame.
L’iniziativa in tal senso, mediante proposta da presentarsi al tribunale, può essere assunta dalla ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] di impresa, cit., 3201 ss.; Stanghellini, L., Creditori “forti” e governo della crisi di impresa nelle nuove procedureconcorsuali, in Fall., 2006, 377 ss.; Terranova, G., Insolvenza. Stato di crisi. Sovraindebitamento, Milano, 2013; Zanichelli, V. I ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] risolta e alcuni problemi aperti).
Giova infine ricordare che l’eventuale ammissione di un intermediario finanziario ad una proceduraconcorsuale determina una ‘insolvenza di mercato’ ai sensi dell’art. 72 t.u.f., da cui discende l’applicazione ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] un’operazione straordinaria (cfr. gli artt. 2500 novies, 2503 e 2506 ter c.c.) o l’apertura di una proceduraconcorsuale: il momento iniziale, dunque, deve necessariamente essere uno solo, eguale per tutti e individuabile con certezza. Si pensi ...
Leggi Tutto
concorsuale
concorsüale agg. [der. di concorso2; cfr. concursuale]. – Nel linguaggio burocr. e del diritto amministrativo, che si riferisce a pubblici concorsi: norme c., procedure c.; il procedimento c. per il personale degli enti locali....
concursuale
concursüale (o concorsüale) agg. [der. del lat. concursus -us «concorso2»]. – In diritto, procedure c., le procedure che, in caso di dissesto dell’imprenditore commerciale, mirano ad assicurare la parità di trattamento dei creditori;...