(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] di riforma per i titoli abitualmente e largamente negoziati e la Commissione ha previsto l'attivazione della relativa procedura anche su istanza dei soggetti che ne abbiano motivato interesse.
Lo strumento decisamente prioritario per la quotazione ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] del trattato e della base giuridica nell’ambito dei quali quella determinata azione si svolge, e in conformità alle regole di procedura ad essa applicabili» (Adam, R., Art. 3 TUE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell’Unione europea e della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] 1877.
Fonti e Bibl.: Oltre quelle edite, il G. ha lasciato varie opere inedite, fra cui un corso istituzionale di procedura civile. Notizie sulla sua attività pubblica si ricavano da F. Giarelli, Storia di Piacenza. Dalle origini ai nostri giorni, II ...
Leggi Tutto
afflittivita
afflittività s. f. inv. In ambito giuridico, la proprietà di causare afflizione per provocare pentimento e ravvedimento.
• Il disegno di legge Berselli, già criticato su «Liberazione» del [...] nei suoi aspetti specifici, intende modificare in senso reazionario la Riforma penitenziaria del 1975 e il codice di procedura penale in materia di permessi premio e di misure alternative alla detenzione. […] Il ragionamento è semplice: il carcere ...
Leggi Tutto
taggare
v. tr. – L’azione di annotare e contrassegnare testi, foto, archivi, e più in generale materiali di vario genere disponibili in formato digitale, apponendo uno o più – metadati o parole chiave [...] –, per descrivere l’argomento di cui trattano e per consentirne l’indicizzazione e la ricerca. Spesso la procedura di tagging, che costituisce una delle forme possibili di categorizzazione dei dati digitali, è riferita a foto pubblicate su social ...
Leggi Tutto
Giurista e patriota (Ferrara 1804 - ivi 1887): fu esperto avvocato, alto magistrato, prof. di diritto a Ferrara e a Bologna. Opere princ.: Il contratto di enfiteusi (1850-52); Codice di commercio del Regno [...] d'Italia annotato (2 voll., 1868-69); Commentario del codice civile italiano (4 voll., 1871-81); Il codice italiano di procedura civile annotato (4 voll., 1878-82). ...
Leggi Tutto
IMPUTATO (fr. prévenu; sp. prevenido; ted. Angeklagter; ingl. culprit)
Domenico Rende
L'imputato è uno dei soggetti del processo penale: gli altri sono il pubblico ministero e il giudice, e fra essi [...] si svolge il rapporto giuridico processuale. In alcune disposizoioni del codice penale e del codice di procedura penale italiani l'imputato è anche chiamato reo (dal lat. reus). Soggetti processuali sono quelle persone (fisiche o giuridiche) alle ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] oppure alla circostanza che non è stabilito alcun intervallo tra il termine entro cui dev’essere portata a compimento la procedura di selezione delle proposte da inserire eventualmente nel piano e il termine entro cui il piano deve venire alla luce ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] di norme fissate per ottenerne l’unificazione delle caratteristiche, qualunque sia il produttore o la procedura (➔ ISO, UNI).
Insieme di elementi che individuano le caratteristiche di data prestazione o processo tecnico (per es. lo s. televisivo è l’ ...
Leggi Tutto
Chip nel quale più circuiti integrati di piccole dimensioni, diversi tra loro, sono realizzati tecnologicamente su di un unico substrato: nella fase di inserimento nei contenitori (package) sono portate [...] le connessioni relative a un dato circuito, in modo da realizzare di volta in volta dispositivi diversi; lo scopo di questa procedura è quello di ridurre i costi di realizzazione di circuiti di prova o di prototipi.
Circuito costituito da più parti ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...