• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4258 risultati
Tutti i risultati [4258]
Diritto [1707]
Biografie [673]
Storia [431]
Diritto civile [314]
Diritto penale e procedura penale [273]
Medicina [209]
Religioni [209]
Diritto processuale [212]
Diritto amministrativo [209]
Temi generali [179]

Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento Luciano Panzani In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] è la medesima anche per quanto concerne la moratoria sino ad un anno che il debitore può proporre. 2.2 La procedura di liquidazione dei beni Accanto all’accordo del debitore non consumatore ed al piano del consumatore, il legislatore ha previsto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

regola

Enciclopedia della Matematica (2013)

regola regola algoritmo o procedura di calcolo per risolvere un particolare problema. Per esempio: regola dei segni (→ Cartesio, regola di) per determinare i segni delle soluzioni reali di una equazione [...] per determinare il verso del → prodotto vettoriale ecc. Il termine è utilizzato anche in ambito logico per indicare i processi di costruzione di formule ben formate (→ grammatica) o le procedure ammesse in un calcolo logico (→ deduzione, regola di). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – REGOLA DELLA MANO DESTRA – EQUAZIONE POLINOMIALE – PRODOTTO VETTORIALE – REGOLA DI → SARRUS

frenulotomia

Dizionario di Medicina (2010)

frenulotomia Procedura, in chirurgia odontostomatologica, che ha la finalità di dissecare il frenulo labiale o quello linguale. La f. linguale si impiega essenzialmente per facilitare la mobilità della [...] lingua. La f. labiale ha lo scopo di correggere un’inserzione del frenulo troppo vicina al margine gengivale, tale da interferire con l’igiene dentale o addirittura impedire una normale migrazione dei ... Leggi Tutto

netting

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

netting Procedura che consiste nella compensazione bilaterale (o multilaterale), se coinvolge due (o più) operatori, o multilaterale, riguardo a tutti i pagamenti da ricevere ed effettuare a una determinata [...] data e in una certa valuta nei confronti di ogni altro operatore aderente al sistema. Può concernere la compensazione concordata di obbligazioni collegate anche ad altri strumenti finanziari (per es. la ... Leggi Tutto

ghigliottina

NEOLOGISMI (2018)

ghigliottina s. f. Procedura parlamentare che impone il contingentamento dei tempi assegnati per gli interventi a ciascun gruppo, fissando un termine certo per la votazione di un provvedimento. • Nella [...] tempesta di schiamazzi, la presidente della Camera ha opportunamente utilizzato lo strumento a sua disposizione, detto ghigliottina, necessario a superare un’impasse senza senso e senza scopo. In seguito ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFRANCO PASQUINO – MOVIMENTO 5 STELLE – ROBERTO FICO – DIRETTORIO

calcolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo calcolo procedura che opera su sequenze di simboli in modo ordinato e seguendo regole determinate. Il termine ha origine dalla parola latina calculus, che significa «sassolino», e fa riferimento [...] , in un linguaggio, seguendo regole prive di ambiguità, tanto che si parla di → calcolo automatico per tutte quelle procedure che, anche se non effettuate su oggetti numerici, hanno regole così stringenti da poter essere eseguite da automi quali i ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – STRUTTURE ALGEBRICHE – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI – MATEMATICA

armonizzazione fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

armonizzazione fiscale Procedura giuridica necessaria a realizzare il ravvicinamento delle legislazioni fiscali di due o più Stati per renderle affini e conformi a un modello unico. Nell’Unione Europea [...] viene perseguita attraverso l’allineamento e il coordinamento delle legislazioni degli Stati membri, relative alle imposte indirette e a quelle sulla cifra d’affari e sul consumo (artt. 110-113 della versione ... Leggi Tutto

canguro

NEOLOGISMI (2018)

canguro s. m. Procedura parlamentare, originariamente prevista dal regolamento della Camera dei Deputati, che consente di raggruppare emendamenti simili o di contenuto analogo, per estendere l’esito [...] della votazione su un emendamento a tutti gli altri a esso collegati. • Difesa a spada tratta anche della legge elettorale: «È seria e garantisce governabilità». […] I 15 mila emendamenti annunciati? «Siamo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – UNIONI CIVILI – GHIGLIOTTINA – LUIGI ZANDA – SENATO

tagliola

NEOLOGISMI (2018)

tagliola s. f. Procedura parlamentare che impone il contingentamento dei tempi assegnati per gli interventi a ciascun gruppo, per permettere la votazione di un provvedimento in tempo utile. • [tit.] [...] Senato, passa la «tagliola» / Si chiude entro l’8 agosto [testo] Alla fine la tagliola, tanto temuta ed evocata nei giorni scorsi, è arrivata: tempi contingentati da domani all’8 agosto, stop all’ostruzionismo ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRUZIONISMO – GHIGLIOTTINA – ANIME

razionalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

razionalizzazione razionalizzazione procedura che, in alcuni casi, consente di riscrivere una espressione frazionaria contenente radicali al denominatore in una forma equivalente, in cui però i radicali [...] compaiano solamente al numeratore. Per esempio: Il motivo di tale trasformazione consiste nel fatto che spesso l’estrazione di radice, come nell’esempio, produce un numero irrazionale e, se esso compare ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DI RADICE – NUMERO IRRAZIONALE – PRODOTTO NOTEVOLE – RADICE QUADRATA – DENOMINATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalizzazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 426
Vocabolario
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
procedurista s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali