BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] - che pur aveva precedentemente favorito per la sua chiamata, allo Studio di Padova - cercando di imporre al Senato una procedura palesemente parziale, che sollevò le critiche di Marin Sanuto.
L'elenco, certo incompleto, delle dediche e degli elogi ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] a condizione che prima ricevesse i sacri ordini, stante la carenza di sacerdoti che affliggeva le case scolopiche napoletane. Con una procedura un po’ inusuale, fu pertanto ordinato sacerdote il 12 maggio 1630, e il 19 successivo vestì l’abito da ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] le speranze del Monti. Abolita, infatti, la cattedra pavese di letteratura greca, il B. venne trasferito a quella di procedura civile nell'università di Bologna, dove risiedette dall'anno 1809 al 1814, godendovi l'amicizia di Clotilde Tambroni e di ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] psicologia sperimentale, prima come professore incaricato, e dal 15 ott. 1922, in seguito a nomina conseguita con procedura straordinaria, "per chiara fama", come professore ordinario.
Morì improvvisamente, non ancora cinquantenne, il 24 nov. 1927.
L ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] che fece nella sua vita pubblica, ma solo a questo trattato, che gli dà un posto onorevole tra gli scrittori di procedura penale o, come allora si diceva, di pratica criminale.
Delle edizioni si può tentare un elenco, senza presumere che sia completo ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, II, Milano 1923, pp. 302-305; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, II, Milano 1927, p. 781 n.; Novissimo Digesto Italiano, II, p. 273. Per più particolareggiate notizie sulla ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] alla pratica forense, aggiornandoli con le nuove disposizioni: Esemplare d'un processo criminale formato secondo le norme del codice di procedura vegliante nel Regno lombardo-veneto e Pratica del processo criminale dedotta dal codice dei delitti e di ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Legerio (Leggerius, Legiere, Leggiero)
Mario Sanfilippo
Nacque a Perugia da Nicoluccio verso la fine del secolo XIII. Grande oratore e abile politico, l'A., definito da Matteo Villani "il [...] figura nei capitoli della pace. Immediatammte, com'era costume, egli fu sottoposto a sindacato per le spese della guerra; incaricato della procedura fu il fiorentino Geri de' Pazzi, ma appena si profilò l'eventualità di una condanna per l'A. ed altri ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] rapporti con il governo della Repubblica dovettero spianargli la strada per la nomina a vescovo di Noli, con una procedura assai rapida (marzo-giugno 1778), si passò dalla proposta alla consacrazione episcopale. In una diocesi piccola (1400 abitanti ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] a cura di U. Levra - R. Roccia, Torino 2003, pp. 79-109; M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia. Il codice di procedura penale del 1913, I, L’attesa, Milano 2003, pp. 116-119, 159-167, 184, 202 s., 219; S. Montaldo, Patria e religione nel 1898 ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...