DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] la volontà del defunto, ma senza effettuare la sepoltura. Trattandosi del caso di un eretico relapso, la procedura voleva che l'inchiesta continuasse. Furono convocati i parenti, perché assumessero la difesa dello scomparso: ma essi rifiutarono ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] propri rappresentanti con la potestà di convocare a suo nome il concilio. Se l'assemblea conciliare avesse accettato tale procedura G. XII sarebbe apparso come l'unico papa legittimo. Si trattava di un riconoscimento formale, ma davvero non di ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] civili (disposto con DPR 28 dicembre 1970 n. 1077) e ai requisiti posseduti da Calabresi che, ammesso alla procedura comparativa per l’avanzamento di carriera, aveva ricevuto questa valutazione: «ottimo con favorevoli giudizi analitici, nel corso ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] diritti politici quanti di essi avevano potuto evitare di scadere, per circostanze contingenti e non per effetto d'una procedura sistematicamente applicata dai conquistatori, allo stato di semiliberi o di servi. Fra essi non mancava certamente chi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] capo riconosciuto del movimento e che la sua situazione processuale può dirsi disperata, anche se, per formale rispetto della procedura, gli viene consegnato un riassunto delle accuse emerse a suo carico e lo si invita a presentare le proprie difese ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] alla facoltà di darsi statuti, alla responsabilità per delitti o reati, alle imposte; toccano specialmente questioni di procedura (lentezza nei processi, eccessività di ammende, arresti senza motivazioni, pressioni contro chi volesse appellare a una ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ) e che scredita rivelando che erano stati tutti coinvolti in procedimenti penali, due sono parenti di Cipriano; ed anche dalla procedura irregolare del processo, per cui B. non venne ascoltato in tribunale e il dibattimento non si svolse nell'ambito ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] . Nella speranza di poter comporre la controversia evitando una formale condanna dell'opera, C. VIII decise di cambiare procedura e di tentare una conciliazione tra le opposte tesi attraverso un dibattito tra le parti, tentativo che, dopo qualche ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , almeno indiretto, del mercato del lavoro. Era un problema di garanzie politiche e di messa a punto di istituti e procedure nuove da parte del governo, che richiedeva una fase transitoria, basata su un compromesso, la cui forma fu quella della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e a Como tra il 1714 e il 1733, e nel 1736 i processi apostolici vennero approvati. Poi la procedura fu bloccata dall'esigenza di confutare le osservazioni negative (simonia, filogiansenismo e ostilità preconcetta nei confronti della Francia e dei ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...