formalità s. f. [der. di formale]. - 1. [spec. al plur., forma prescritta nel compimento di determinate azioni: seguire le f.] ≈ consuetudine, prassi, procedura, uso. 2. [al plur., le convenzioni sociali, [...] in quanto siano seguite e rispettate: badare alle f.] ≈ [→ FORMA (6. a)]. ▲ Locuz. prep.: senza formalità ≈ alla buona, semplicemente ...
Leggi Tutto
via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] . e. (burocr.) [particolare iter burocratico da seguire: inoltrare un ricorso per v. gerarchica; agire per v. diplomatica] ≈ procedimento, procedura. ▲ Locuz. prep.: in via [seguito da agg., per introdurre un compl. di modo: te lo dico in v ...
Leggi Tutto
collo¹ /'kɔl:o/ s. m. [lat. cŏllum]. - 1. (anat.) a. [la parte superiore del tronco su cui s'articola la testa nell'uomo e in altri vertebrati] ● Espressioni: allungare il collo 1. [con la prep. a, anche [...] che si restringe, rallentando il traffico] ≈ restringimento, strettoia, strozzatura. 2. [condizione che rallenta un'attività: nella procedura c'è un c. di bottiglia] ≈ difficoltà, impedimento, ostacolo. 3. (abbigl.) [parte della camicia o della ...
Leggi Tutto
processo /pro'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. processus -us "avanzamento, progresso", der. di procēdĕre "avanzare"]. - 1. a. (ant., lett.) [evoluzione di un'operazione, una situazione e sim.: il p. dei fatti] [...] ≈ evoluzione, sviluppo. 2. [modo, metodo con cui si conduce un'operazione: p. dimostrativo; p. di lavorazione] ≈ procedimento, procedura. 3. (giur.) a. [complesso delle attività e delle forme regolate da leggi, mediante le quali vengono risolte da un ...
Leggi Tutto
proscritto [part. pass. di proscrivere]. - ■ s. m. (f. -a) [persona colpita da proscrizione: mettere nella lista dei p.] ≈ confinato, esiliato, esule. ‖ deportato. ■ agg. [che è stato messo al bando per [...] decisione di un'autorità: procedura p.] ≈ abolito, bandito, proibito, vietato, [di libro e sim.] censurato. ↔ ammesso, autorizzato, consentito, permesso. ...
Leggi Tutto
metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, [...] e un piano prestabiliti: m. d'indagine, di studio; applicare, seguire un m.] ≈ (non com.) metodica, metodologia, procedura, sistema. b. (estens.) [modo di procedere ordinato e regolare: lavorare, studiare con m.; avere, non avere m.] ≈ metodicità ...
Leggi Tutto
modalità s. f. [der. di modale]. - 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di funzionare] ≈ maniera, modo. ● Espressioni: modalità d'uso [testo che descrive il modo di utilizzo di apparecchi, [...] farmaci, ecc.] ≈ ‖ istruzioni (per l'uso), spiegazioni. 2. [modo di attuazione di un atto giuridico o amministrativo: le m. previste dalle legge] ≈ forma, norma, prassi, procedura, regola. ...
Leggi Tutto
modo /'mɔdo/ [lat. mŏdus "misura", e quindi anche "norma, regola"]. - ■ s. m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare] ≈ maniera, modalità. ● Espressioni: modo [...] con cui si cerca di raggiungere un fine: scegliere un m. conveniente] ≈ maniera, metodo, mezzo, modalità, procedimento, procedura, sistema, strada, via. b. [occasione per realizzare qualcosa: non ho ancora avuto m. di parlargli] ≈ occasione ...
Leggi Tutto
Diritto
Il complesso delle formalità dettate dalla legge che si devono osservare nello svolgimento di un processo e che costituiscono il diritto processuale.
P. concorsuali In generale, p. attivate in caso di dissesto economico dell’imprenditore...
procedura
procedura [Der. del fr. procédure, da procéder "procedere"] [LSF] Sequenza di operazioni da effettuare ordinatamente per raggiungere un certo scopo: p. euristica, di rinormalizzazione, ecc. (→ le singole voci). ◆ [ELT] [INF] P. di...