MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] feudo ricorrendo all'appoggio di Ferdinando II de' Medici. Prendendo le mosse da queste premesse, le due signorie iniziarono la procedura per la confisca del feudo. Nel 1627 il M. fu imprigionato nel castello di Malgrate su istanza del granduca di ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] e la Lombardia, soffermandosi nuovamente a Firenze presso il convento della SS. Annunziata nel 1481. E tra i serviti, con procedura eccezionale per quell'Ordine, l'A. fu riaccolto nel 1485. Nel capitolo di Vetralla del 25 maggio di quell'anno, in ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] 'interno della città. I responsabili non furono scoperti, ma (secondo Giovanni Villani e Marchionne di Coppo Stefani), con una procedura di accusa atipica ma non priva di precedenti, fu richiesto a ogni membro dei Consigli di scrivere su una cedola ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] Priaruggia, anche quella di rettore del Collegio dei notai di Genova.
L'elezione avveniva in ottobre, con una complessa procedura. Il giorno precedente la festa di s. Romolo, i rettori e i consiglieri uscenti, riunitisi nella cappella del Collegio ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] e giurisdizione speciali amministrative, Le questioni ed i conflitti di giurisdizione e di attribuzione nel nuovo codice di procedura civile (Padova 1941).
Nel 1944 il B. aderiva al Partito d'azione, divenendo prima membro del comitato centrale ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] . 1797 del governo provvisorio indicava il D. tra il centinaio di nobili del Minor Consiglio tra i quali, secondo una procedura giuridicamente assai discutibile, veniva suddiviso il rimborso di un "prestito" di 4 milioni di lire che nel 1794 Vincenzo ...
Leggi Tutto
ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] e che le sue decisioni sarebbero state più autorevoli; Teoderico replicò ordinandogli d'istruire il processo, secondo la procedura penale, con l'assistenza del collegium quinquevirale di cui chiamava a far parte cinque patrizi, e di condurlo ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] gli usi civici (12 genn. 1865). Fu relatore sulla proposta di legge di M. Raeli volta a semplificare la procedura forense vigente nelle province meridionali, e in particolare quella relativa alla formulazione delle sentenze, allo scopo di alleviare l ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Pompeo
Renato Mori
Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] , dove fu nominato consigliere d'appello in Venezia ed ebbe l'incarico di rivedere la traduzione del codice di procedura civile francese, che doveva pubblicarsi ed applicarsi in Italia. Nel 1807 egli pubblicò a Milano una dissertazione su Necessità ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] , X (1940), pp. 150-151; W. Bigiavi, Ricordo di L. B. nel centenariodella nascita, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, (1948), pp. 867-871; A. Asquini, Codice di commercio, in Enciclopedia del diritto, VII, p. 252; Noviss. dig. ital ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...