Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] in Arch. nuova proc. pen. 2001, 318; Filippi, L., Sull’individuazione del giudice dell’esecuzione secondo il nuovo codice di procedura penale, in Giur. it. 1991, II, 46; Furfaro, S., I procedimenti di esecuzione in tempi di “giusto processo”, in Giur ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...]
Il titolo IV del libro I del codice antimafia è dedicato, tra l’altro, alla tutela dei terzi nell’ambito della procedura di prevenzione patrimoniale. Si tratta di una tematica che ha subito l’influsso novativo della riforma, sebbene – in qualche ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] di merito, sommarie ed esecutive, I, Torino, 2010, 299).
L’istituto, peraltro, è disciplinato in via generale, in parte dal codice di procedura civile (artt. 671, 675, 678, 679, 684, 685, 686 c.p.c.), in parte dal codice civile (artt. 2905, 2906 c.c ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dell’Unione e principi generali del d. comunitario (Trattato sull’Unione Europea, art. 6). È stata inoltre prevista una procedura di sospensione dal godimento dei d. derivanti dallo status di membro dell’Unione in caso di grave e persistente ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] 2.6 La Convenzione di assistenza giudiziaria dell’UE 2.7 L’Ordine europeo di indagine penale 2.8 La procedura passiva
2.9 La procedura attiva e le disposizioni finali 3. I profili problematici
La ricognizione
Approvata il 21 luglio del 2016 la ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] , D., sub artt. 90-91 d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, in Giarda, A.-Spangher, G., a cura di, Codice di Procedura Penale commentato, Milano, 2010, 10962; Dean, G., Ideologie e modelli dell’esecuzione penale, Torino, 2004; Dean, G., sub art. 78 d.lg. 8 ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico (Torino 1807 - Roma 1873); primo presidente della corte d'appello di Casale e infine presidente della corte d'appello di Torino, senatore dal 1861, presiedette nel 1864 la commissione [...] incaricata di preparare i codici di procedura civile e di procedura penale, e dopo la battaglia di Lissa, nel 1867, la commissione d'inchiesta sulla Marina. Vicepresidente del Senato dal 1867 al 1870. ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, il mezzo di impugnazione previsto dalla legge in via generale contro i provvedimenti giurisdizionali diversi dalla sentenza (Ordinanza. Diritto processuale civile; Decreto. [...] Diritto processuale civile).
Nel codice di procedura civile non vi è una disciplina unitaria dell’istituto del reclamo, che viene trattato in ambiti tra loro assai diversi. L’art. 178, 2° co., c.p.c. prevede che l’ordinanza del giudice istruttore che ...
Leggi Tutto
Provvedimento con il quale, nel processo esecutivo arcaico romano, il pretore assoggettava il debitore al potere del creditore insoddisfatto, pronunciando uno dei tre verbi in cui tradizionalmente si esplicava [...] liberarlo. Ciò aveva reso la sua posizione simile a quella del nexus che, pur non avendo subito alcuna procedura esecutiva, si trovava egualmente assoggettato al creditore, cui si era offerto per garantirgli il pagamento del debito. Solitamente ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] che possono dar vita al mancato riconoscimento del lodo arbitrale, il caso in cui la composizione del collegio o la procedura arbitrale non siano conformi all’accordo delle parti o, in mancanza di quest’ultimo, alla legge del luogo ove l’arbitrato ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...