Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] soc., 2008, 75 ss.). Ed invero, un simile rigore normativo risponde non solo all’opportunità di prevenire le complesse procedure di nomina che contraddistinguono l’arbitrato con pluralità di parti, ma anche all’esigenza di assicurare con pienezza la ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] o cod. amb.), nel corso dell’ultimo anno ha visto un intervento normativo di notevole importanza: l’inserimento dell’art. 242 bis sulle procedure semplificate per le operazioni di bonifica ad opera dell’art. 13 del d.l. n. 91/2014, conv. in l. n. 116 ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] 13.4.1999, n. 112).
Ai sensi dell’art. 7, co. 2, lett. gg quater), del d.l. n. 70/2011 è possibile utilizzare la procedura esecutiva di cui al d.P.R. n. 602/1973 anche per le entrate degli enti locali riscosse a mezzo di ingiunzione fiscale di cui ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] In primo luogo ha uno status più elevato, poiché è un organo sussidiario dell’AG e non dell’ECOSOC. In secondo luogo, la procedura elettiva dei suoi membri e la sua composizione hanno subito alcuni cambiamenti. In terzo luogo, l’AG ha il potere di ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giulio
**
Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] causale, con osservazioni di A. De Cupis e C. Gerin, Milano 1954
Bibl.: G. Bettiol, Ricordo di G. B., in Riv. ital. didiritto e procedura penale, n. s., V (1962), pp. 162-164; G. B.in Arch. penale, XVIII(1962), pp. 79 s.; G. B., in Criminologia, XV ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna il 17 gennaio 1827, fu dal 1853 al 1888 professore di Pandette nell'università di Bologna. Insegnò pure per brevi periodi il diritto civile e la procedura civile, ed esercitò nobilmente [...] l'avvocatura; membro della camera dei deputati, indi del senato, morì il 7 giugno 1898. Di ingegno robusto e larga cultura si attenne nell'insegnamento alla vecchia tradizione italiana. I suoi scritti ...
Leggi Tutto
GARSONNET, Eugène
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista francese, nato a Caen il 18 novembre 1841, morto a Parigi il 15 febbraio 1899. Tutta la sua carriera d'insegnante apprezzatissimo si svolse nell'università [...] oggi considerata in Francia come la più perfetta guida nella teoria e nella pratica, è il vasto trattato di procedura, al quale dedicò circa venti anni di lavoro.
Opere principali: Histoire des locations perpétuelles, Caen 1879; Traité théorique et ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] divisione, nota a Cass. 6 agosto 1945 n. 705, in Foro it., 1947, I, 356; Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, Milano, 1971, 2; Satta, S.-Punzi, C., Diritto processuale civile, Padova, XIII ed., 2000, 860; Tomei, G., Divisione, in Enc ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Udine 1879 - Milano 1965). Insegnò diritto industriale all'univ. Bocconi di Milano (1909-12), dir. commerciale nell'univ. di Catania (1912-15), dir. processuale civile a Padova (1915-35) [...] G. Chiovenda e P. Calamandrei, e diresse la Rivista di diritto processuale civile. Collaborò alla redazione del codice di procedura civile del 1940. Avvocato e giureconsulto di fama, la sua indagine ha spaziato in tutta l'area del diritto, mirando ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] aggiungere il criterio introdotto dalla dottrina e non menzionato dal codice, tratto dalla natura e dalle esigenze della funzione che il giudice è chiamato ad esercitare: competenza funzionale. Il cod. ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...