Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] prevede la forma dell’ordinanza (sul punto, De Cristofaro, M., Commenti agli artt. 375 e 391 c.p.c., in Codice di procedura civile, diretto da C. Consolo, II, V ed., Milano, 2013, 1070 e 1196).
Il profilo rispetto al quale si riscontrano le maggiori ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] 322, co. 1; 322 bis, c.p.p.) nonché la procedura per la restituzione delle cose sequestrate (art. 263, co. 5, anche in questo caso – non espresso – il diverso rilievo che assume la procedura cautelare reale (Cass. pen., S.U., 17.6.2013, n. 26268, ...
Leggi Tutto
POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič
Fritz Epstein
Statista russo, nato il 18 novembre 1827 a Mosca, morto il 10 marzo 1907. Nel 1846-1865 impiegato alla sezione moscovita del senato, nel 1859 professore [...] di diritto civile e di procedura civile nell'università di Mosca. Chiamato a insegnare giurisprudenza ai figli maggiori di Alessandro II, si trasferì nel 1865 a Pietroburgo.
Fu poi al Ministero della giustizia e nel 1872 fu nominato membro del ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] appare essere una mera dichiarazione di scienza.
Tornando ai diversi strumenti per far valere eventuali errori, è stata ricordata la procedura di rimborso. Nell’esaminare la regolamentazione del diritto al rimborso di cui all’art. 38 d.P.R. n. 602 ...
Leggi Tutto
Giurista (Gottinga 1817 - Monaco 1900), nipote di Gottlieb Jakob e fratello di Gottlieb, prof. di storia e di diritto processuale in varie università e infine (1867-95) a Monaco. Emerse nell'applicazione [...] del metodo storico allo studio comparato della procedura civile e penale. Opere principali: Das deutsche Gerichtsverfahren im Mittelalter (2 voll., 1879); Lehrbuch des deutschen Zivilprozessrechts (3 voll., 1887-96); ecc. ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] il reg. UE 2015/848 del 20.5.2015, che ha abrogato e sostituito il precedente reg. CE 1346/2000, dedicando alle procedure di gruppo l’intero capo V – sarà tradotto in legge il progetto di legge recante la delega al Governo per la riforma organica ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] VII del codice di procedura penale, articolato in cinque capi corrispondenti ai suoi momenti più significativi: le disposizioni generali; gli atti introduttivi; l’istruzione dibattimentale, momento probatorio finalizzato alla pronuncia della ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Avigliana 1877 - m. 1945). Entrò in magistratura nel 1901, nel 1914 passò all'avvocatura di stato: fu avvocato distrettuale prima a Venezia, poi a Firenze. Pubblicò numerosi contributi [...] in materia di acque, notariato, diritto sindacale, ordinamento giudiziario, procedura civile. L'opera maggiore è un trattato di Diritto civile (9 voll., 1919-34). ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] in modi retorici, in abbozzi di regulae iuris consueti fra gli esperti di diritto comune e per niente familiari al tipo di procedura che si intimava di applicare a Venezia. I giudici però non si irritavano a sentirli, e forse perché nel confronto ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] , 427, 429, terzo comma, 431, dal primo al quarto comma e sesto comma, 433, 438, secondo comma, e 439 del codice di procedura civile». Nelle stesse controversie, poi, l’ordinanza prevista dall’art. 423, co. 2, c.p.c. può essere concessa su istanza di ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...