Penalista, oratore e uomo politico italiano (S. Benedetto Po 1856 - Roma 1929). Appartenente all'estrema sinistra e militante nel partito socialista (a capo della corrente cosiddetta integralista), ne [...] criminale (5a ed., 1929; pubblicata in 1a ed. nel 1881 col titolo I nuovi orizzonti del diritto e della procedura penale). Altre opere: Socialismo e criminalità (1883); Socialismo e scienza positiva (1894); Difese penali (3 voll., 1923-25); L ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] v. Ferrari, G., op. cit.
14 Termine che poco si concilia con quello, parimenti di 30 giorni, per impugnare gli atti della procedura di gara, e dunque anche l’atto in relazione al quale è stato chiesto il “parere di precontenzioso” ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] un affidamento diretto o una clausola del bando ostativa alla sua partecipazione), la legittimazione a impugnare l’esito delle procedure di aggiudicazione spetta solo a chi vi ha legittimamente partecipato; e) poiché il ricorso non è mera occasione ...
Leggi Tutto
Considerando il processo come una serie di atti finalizzati alla decisione della controversia, l’atto processuale è ciascuno di essi. Per regola generale deve essere compiuto nella forma più idonea al [...] atto difensivo del convenuto (comparsa di risposta: art. 167 c.p.c.). Riguardo, invece, ai provvedimenti, il codice di procedura civile disciplina in generale i requisiti di forma delle sentenze, delle ordinanze e dei decreti (art. 132, 134, 135 ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] è stato utilizzato in modo molto misurato e solo con riferimento ad alcuni articoli del codice penale e del codice di procedura penale. Infatti, sarebbe stato irrazionale negare al vincolo che si costituisce tra le parti di un’unione civile, che già ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] ).
Proprio in questa prospettiva, il ricorso più frequente all'art. 114 si spiega con il fatto che esso richiede la procedura legislativa ordinaria (con possibilità di delegare l'adozione dell'atto alla Commissione ex art. 290 TFUE: v. §§ 4 e 5 ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] .2003, Fischer c. Austria.
7 Cass. pen., S.U., 19.1.1012, n. 15189.
8 Marchetti, M.R., La revisione, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, V, Le impugnazioni, a cura di G. Spangher, Torino, 2009, 973-974; Bronzo, P., Il giudizio di ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] dipendenti delle pubbliche amministrazioni, mentre al giudice amministrativo è rimasta la cognizione delle controversie in materia di procedure concorsuali per l’assunzione dei dipendenti e la g. esclusiva sui rapporti di lavoro non privatizzato ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (San Giorgio Canavese 1810 - Reaglie, Torino, 1879), magistrato, poi prof. di filosofia del diritto e di diritto civile nell'univ. di Torino; deputato (dal 1848), senatore (dal [...] scienza giuridica. Tra le opere: Diritto giudiziario (2a ed. 1851); La logica del diritto (1863); Sposizione compendiosa della procedura civile e criminale (3 voll., 1864-65); La logica delle imposte (1867); Filosofia e dottrine giuridiche (1874). ...
Leggi Tutto
ingiunzióne Ordine perentorio impartito dall'autorità giurisdizionale o amministrativa su domanda del creditore di una somma di denaro o di una quantità di cose fungibili (sostituibili con altre dello [...] stesso genere) o di chi ha diritto alla consegna di una cosa determinata. L'i. di pagamento o consegna è rivolta dal giudice competente al soggetto obbligato, come previsto dal codice di procedura civile. ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...