FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] penale dell'università di Genova, dove tenne per incarico anche l'insegnamento della sociologia e delle istituzioni di diritto e procedura penale. Di lui vanno ricordate in particolare le opere pubblicate nel 1960. Lo scritto Reati e pene (Milano) è ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Piove di Sacco 1847 - Limone sul Garda 1929), prof. di diritto criminale alla Scuola superiore di commercio di Venezia, poi nelle univ. di Siena e di Bologna; deputato al parlamento [...] coi rappresentanti dell'indirizzo positivo. Tra le opere: I semplicisti: antropologi, psicologi, sociologi del diritto penale (1886); Elementi di procedura penale (1920). Fondò (1874) la Rivista penale; diresse il Digesto italiano (1884-1921). ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] modificazioni alla costituzione del Senato, bensì riferì anche ad esso le varianti introdotte per la Camera nella tradizionale procedura di formazione delle leggi.
Anche il Senato era chiamato ad esercitare le sue funzioni per mezzo, oltre che ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] la sanzione relativa si applica, per l'avvenuto riconoscimento della colpa da parte dell'autore, in base a una procedura affatto sommaria ed economica, e dalla stessa autorità amministrativa.
Una forma speciale di conciliazione è quella che assume il ...
Leggi Tutto
Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] propria coscienza sia di fronte a un’autorità civile o ad altre persone sia anche solo di fronte a sé stessi.
Diritto
Procedura civile
Nel processo civile il g. è un mezzo di prova. Può essere decisorio, suppletorio o estimatorio. Il g. decisorio è ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] , oppure da stranieri contro Greci o contro lo stato o contro la moneta nazionale, si applicano le leggi penali greche.
La procedura penale si basa sul principio della pubblicità dell'istruzione. I crimini, i reati politici e i reati di stampa non ...
Leggi Tutto
STOLFI, Giuseppe
Giurista, nato a Napoli il 26 febbraio 1902. Professore ordinario di diritto civile dal 1931, insegna attualmente nell'università di Pavia.
Le sue opere hanno sempre affrontato problemi [...] di svolgimento della nostra dottrina. Opere principali: L'apparenza del diritto, Modena 1934; Teoria del negozio giuridico, Padova 1947; Note sul concetto di successione. in Riv. trim. di diritto e procedura civile, III (1949), pp. 535-548. ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] «una sanatoria ex nunc non è affatto una sanatoria, ma anzi presuppone la nullità» (Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, II, cit., 1, 34). vero è che, quando si rifletta della nullità dell’atto introduttivo del giudizio ‒ come faceva ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] di cui all’art. 2775 bis c.c. non s’è dimostrato idoneo a tutelare l’acquirente, considerate le lungaggini delle procedure esecutive e le incertezze del loro esito. Il legislatore ha perciò deciso di intervenire nuovamente. La svolta, in termini di ...
Leggi Tutto
Lattanzi, Giorgio. – Giurista italiano (n. Roma 1939). È stato Presidente di sezione della Corte di cassazione fino al 2010, nella quale è entrato per la prima volta nel 1985, dopo la laurea in giurisprudenza [...] Affari generali penali del ministero della Giustizia, per il quale negli anni ha svolto diversi compiti. Esperto di diritto e procedura penale, è autore di numerosi libri, studi e pubblicazioni in materia. Nel 2010 è stato eletto dalla Corte di ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...