Sulla incostituzionalità della mediazione tributaria
Valerio Ficari
La disciplina della mediazione tributaria ha manifestato sin dalla sua introduzione diversi profili di dubbia costituzionalità; la [...] del reclamo in Corr. trib., 2012, 2880 e ss.; contra Marini, G., Diversi ostacoli si frappongono al successo applicativo della procedura di reclamo e mediazione in Corr. trib., 2013, 2051.
9 Cfr. Basilavecchia, M., Instaurazione del giudizio con il ...
Leggi Tutto
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] . Per i titoli all’ordine e nominativi, in caso di smarrimento, di sottrazione o di distruzione, è ammessa la procedura di ammortamento.
Esistono, poi, titoli unitari (pubblici aventi un taglio base prestabilito o rappresentativi di un’azione o di ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] Roma 1990.
P. Bruno, Processo penale, in Digesto penale, 10° vol., Torino 1995, p.120.
G. Conso, Il codice di procedura penale, Milano 1995.
C. Taormina, Diritto processuale penale, Torino 1995.
Giudice unico di primo grado. Commento al d. lgs. n. 51 ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] colmate dalla giurisprudenza di legittimità in maniera non univoca: si attinge alle norme del codice di rito penale o a quelle di procedura civile a seconda che si proclami la natura penalistica (Cass. pen., S.U., 9.7.2003, n. 35760, in Cass. pen ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] 2013, n. 13443, in Fallimento, 2014, 567 ss., con nota di Ranucci, R., I difficili rapporti tra il trust interno e le procedure concorsuali.
9 Non foss’altro dopo l’introduzione dell’art. 2645 ter c.c.: v., incisivamente,D’Amico,G., La proprietà, cit ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] del ricorso, in materia di impugnazione degli atti delle procedure di affidamento, decorre «dalla ricezione della comunicazione di determinato, tutti i documenti «non riservati » della procedura di affidamento. Tali soggetti hanno facoltà di ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] ha per oggetto un’attività commerciale, lo statuto speciale conseguente. Tuttavia, in caso di insolvenza, operano la procedura della liquidazione coatta amministrativa e le altre previste in leggi speciali. Il fenomeno ha assunto dimensioni rilevanti ...
Leggi Tutto
Magistrato, nato a Venosa (Potenza) il 3 maggio 1887, morto a Roma il 3 luglio 1960. Entrò nella magistratura nel 1912 e percorse tutta la carriera fino alla nomina (1948) alla carica di avvocato generale [...] militare presso il comando supremo delle FF. AA. Presidente dell'Associazione nazionale dei magistrati, fu nominato giudice della Corte costituzionale nel marzo 1953. Libero docente (presso l'università di Roma) di diritto e procedura penale. ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] di informazione e consultazione dei sindacati e, dall’altra, sono sanciti i diritti che i prestatori conservano nell’ambito di tale procedura negoziale.
L’art. 2112 c.c. e la nozione di trasferimento d'azienda
L’art. 2112 c.c. (novellato prima ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] .1991, n. 223 (art. 7, co. 4-bis, d.l. 31.12.2007, n. 248 conv. dalla l. 28.2.2008, n. 311) e della procedura di conciliazione preventiva prevista in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (art. 7, co. 6, l. 15.7.1966, n. 604 come ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...