Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] ’annullamento della statuizione gravata».
La decisione basata su argomenti non dedotti
Per Cons. St. n. 1781/2008, nel «difetto di procedura» di cui all’art. 35 della legge TAR va inclusa anche l’ipotesi di totale omissione di pronuncia sui motivi ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] 34, co. 6, d.lgs. n. 165/2001 come modificato dal d.l. n. 90/2014, che stabilisce che l’avvio di procedure concorsuali e le nuove assunzioni, sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato per un periodo superiore a dodici mesi, «sono subordinate ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] . 12.4.2006, n. 163 (codice dei contratti) e puntualizzato l’obbligo di pubblicare la delibera a contrarre nell’ipotesi di procedura negoziata senza bando (art. 56 del d.lgs. n. 163/2006).
Più in generale le disposizioni in tema di trasparenza fanno ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] la riduzione dei tempi epocali della giustizia (diffusamente, v. Trocker, N.-Varano, V., (eds), The Reforms of Civil Procedure in Comparative Perspective, Torino, 2007).
Digressioni comparatistiche a parte, non si può non segnalare che la norma in ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Mercato San Severino, Salerno, 1949). Magistrato, è stato Presidente di sezione della Corte di cassazione e direttore dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo, prima è stato consigliere [...] presso la Libera Università Mediterranea di Casamassima. Esperto di diritto del lavoro, giustizia costituzionale, diritto civile e procedura civile, è autore di diverse pubblicazioni in materia. Nel 2017 è stato eletto dalla Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] più che al momento dell'esecuzione, a un uso non sempre oculato del regime cautelare previsto dal nuovo codice di procedura penale, hanno aperto un vivace dibattito su quella che si è ritenuta un'applicazione indiscriminata dei benefici, vista, più a ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] difende personalmente, sia per il tecnicismo che caratterizza anche le questioni più semplici, sia per la complessità della procedura di attivazione del ricorso. L’utilizzazione generalizzata del ricorso straordinario è venuta meno dopo che l’art. 7 ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] , n. 595, che esamina dapprima la censura del ricorso principale «il cui accoglimento è suscettibile di travolgere l’intera procedura» e solo dopo la sua reiezione ristabilisce la priorità del ricorso incidentale escludente.
28 La sent. n. 197/2012 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] confusa in cui domina l’inefficienza dell’intero sistema.
Prende avvio così una serie di tentativi di riforma del codice di procedura civile, che durerà più di vent’anni. Si inizia con il progetto del 1919 nel quale Chiovenda tenta di attuare i ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] con forza nel 2005 quando, come detto, il d.l. n. 7/2005 ha obbligato le amministrazioni ad attivare le procedure di mobilità prima di avviare le procedure concorsuali, mentre la l. 28.11.2005, n. 246 (modificando l’art. 30, co. 2, d.lgs. n.165/2001 ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...