Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] 2, d.lgs. n. 165/2001). Nella concreta applicazione tale previsione è stata interpretata nel senso di poter sottrarre alla procedura prevista per la prima assegnazione il caso del rinnovo dell’incarico. Anche di recente, sul punto, la Corte dei conti ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] pen., sez. I, 19.11.1999, Aliberto, in Cass. pen., 2000, 3347.
41 In questi termini, Ricci, A., Il difensore, in Trattato di procedura penale, Spangher, G., diretto da, vol. I, Soggetti e atti, t. I, I soggetti, Dean, G., a cura di, Torino, 2009, 689 ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] rispettivi codici francesi. L'unico testo frutto di una autonoma elaborazione di giuristi italiani che giunse alla promulgazione è quello di procedura penale del 1807, la cui redazione era stata affidata dal L. a G.D. Romagnosi, per il quale nel 1808 ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] della clinica psichiatrica di Torino, e del filosofo A. Solari.
Nel 1910 aveva fondato, con A. Zerboglio, la Rivista di diritto e procedura penale fusa, nel 1921, con La Scuola positiva, di cui fu a lungo direttore.
Del F. va ricordata pure la Parte ...
Leggi Tutto
Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] in ragione della posizione assunta dal nostro Stato nella dinamica cooperativa: da un lato, nel disciplinare la procedura passiva di consegna, ha riproposto i rodati meccanismi estradizionali, individuando l’organo competente nella corte d’appello ...
Leggi Tutto
L’impeachment rientra tra gli istituti della c.d. giustizia politica, cioè tra quegli istituti in cui le assemblee parlamentari svolgono una funzione di tipo giurisdizionale (ad esempio, artt. 1, sez. [...] Curia Regis). A seguito della differenziazione tra i due rami del Parlamento in Camera dei comuni e Camera dei Lord, la procedura dell’impeachment si è perfezionata, nel senso che è stato stabilito che la messa in stato di accusa spettasse alla prima ...
Leggi Tutto
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente adito che declini la propria competenza a seguito dell'accoglimento di un’eccezione [...] a seguito del verificarsi di fenomeni giuridici quali quelli descritti agli articoli 34, 35, 36 e 40 del codice di procedura civile.
Nei casi sopra enunciati il trasferimento ad altro giudice non avviene d’ufficio ma richiede l’iniziativa della parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] 1994.
A. Padoa Schioppa, La giuria penale in Francia. Dai 'philosophes' alla Costituente, Milano 1994.
F. Tricaud, Le procès de la procédure criminelle à l’âge des Lumières, «Archives de philosophie du droit», 1995, 39, pp. 145-67.
E. Dezza, Saggi di ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] la norma sulle incompatibilità dei mediatori, in Dir. giust., 2016, fasc. 17, 26.
5 Su cui vedi Dalfino, D., La procedura di negoziazione assistita, in Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 571 ss.
6 In riferimento alla negoziazione assistita ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] della fase cautelare, introdotta sul presupposto della richiamata modifica dell’art. 49, giacché codesta in buona parte oggi ricalca la procedura prevista dall’art. 47 d.lgs. n. 546/1992 per la sospensione dell’atto impugnato.
Difatti l’art. 52 del ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...