Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] es. art. 1, reg. Bruxelles II-bis o art. 1, reg. (UE) n. 650/2012) o non specificato (v. nozione di “procedura di insolvenza con implicazioni transfrontaliere” del reg. (CE) n. 1346/2000 e allegato A del reg. (UE) n. 2015/848). Una tale estensione ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] e mirate disposizioni di portata imperativa e, nel contempo, a rimettere all’autonomia delle parti la regolamentazione della procedura, con l’avvertenza che il principio della libera determinazione del giudizio arbitrale comprende anche quello della ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] , è stato per tutti esplicitamente parificato a quello dei magistrati ordinari, così come è stata estesa a tutti i g.o.p. la procedura di decadenza e di dispensa prevista per i soli giudici di pace dall’art. 9 della l. n. 374/1991.
Altro importante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] di annotatore e commentatore di codici. Nell’arco di un buon quindicennio vedono la luce i commentari dei codici di procedura civile (1865), di commercio (1868-69) e il più importante e fortunato Commentario del Codice civile italiano (4 voll., 1871 ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] dell'attività di elaborazione legislativa per la formulazione dei codici postunitari.
Il C. fu membro della commissione per il codice di procedura penale del 1869 e di quella del codice penale che, dopo fasi alterne, qualche anno dopo la morte del C ...
Leggi Tutto
Vigliani, Paolo Onorato
Giurista e uomo politico (Pomaro Monferrato, Alessandria, 1814 - Torino 1900). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Torino, esercitò la professione di magistrato prima [...] al dicembre 1869 e dal luglio 1873 al marzo 1876. Tra le sue numerose opere: Dei doveri imposti dalla promulgazione del codice di procedura civile alla magistratura ed al foro del 1854 e Del progresso nell’amministrazione della giustizia del 1858. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] del tentativo.
La l. 30.7.1998, n. 281, disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti, contemplava una procedura conciliativa dinanzi la camera di commercio, che aveva carattere facoltativo e non obbligatorio. Abrogata tale legge dal d.lgs. 6 ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] una disposizione di diritto primario è essenziale, poiché definisce l’estensione e la portata dell’azione dell’Unione, nonché le procedure da seguire allo scopo di adottare l’atto in questione.
La scelta della base giuridica è dunque un’operazione di ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] , il principio per cui l’omessa liquidazione delle spese giudiziali si sostanzia in un mero errore e/o omissione emendabile con la procedura di correzione ex artt. 287 e ss. c.p.c. quando il giudice incorre in una mera «svista», che abbia determinato ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] per gli accordi bilaterali conclusi tra Stati membri e paesi terzi in materia di investimenti, GU L 351, p. 40)].
La procedura per la conclusione di accordi internazionali
Per la negoziazione e la conclusione di accordi con uno o più Stati terzi o ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...