tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] di lesa maestà, per i quali fu ammessa una moderata applicazione dei mezzi di t. così come veniva applicata una procedura speciale, più severa di quella per i reati comuni.
La dottrina se ne occupò largamente, sulla base principalmente dei testi ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] e in Spagna per la Costituzione del 1978; l’elezione di un’Assemblea senza successiva ratifica popolare è stata, invece, la procedura scelta in Francia per le Costituzioni del 1791 e del 1848, in Germania per le Costituzioni del 1849 e del 1919 e ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] competenza generale e non più limitata ai lavori pubblici, che dovrà garantire la correttezza e la trasparenza delle procedure di scelta dei contraenti e di economica ed efficiente esecuzione dei contratti, affiancata da un Osservatorio dei contratti ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] avuto da deliberare sulla regolarità di leggi che modifichino la Costituzione ed è poco probabile che lo faccia.
3. Procedura. - La problematica sopra esposta ha dato modo di cogliere la complessità delle questioni procedurali in materia di controllo ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] in coerenza con quanto già previsto dall’art. 4, co. 2, l. n. 223/1991.
Il collegamento dell’esodo incentivato con le procedure di licenziamento collettivo (artt. 4, 5 e 24 l. n. 223/1991) risulta dalla ritenuta compatibilità con esse dell’accordo di ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] la dichiarazione di eccedenza del personale è oggetto di accordo sindacale, mentre non è dovuto se i licenziamenti derivano dal ricorso a procedure concorsuali (art. 5, co. 4, l. n. 223/1991).
Fonti normative
L. 27.7.1991, n. 223; art. 2, l. 28.6 ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] prova, in Cass. pen., 2015, 1772.
22 Cesari, L., sub artt. 464 bis – 464 novies c.p.p., in Commentario breve al codice di procedura penale, a cura di G. ConsoG. Illuminati, II ed., Padova, 2015, 2124.
23 Cass. pen., 26.6.2014, n. 36847, in CED rv. n ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] era stato fissato a livello normativo dall’art. 45 del t.u. Cons. St. e dall’art. 88 del regolamento di procedura (r.d. 17.8.1907, n. 642) che facevano salvi gli ulteriori provvedimenti dell’autorità amministrativa a seguito dell’annullamento ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] 2009. Spunti e prospettive alla luce della riforma della legge di contabilità, in Rass. parl., 2010, 77 ss.; Botarelli, Le procedure di bilancio: un cantiere in (lento) movimento, in Riv. dir. fin., 2010, 173 ss.; Bergonzini, Teoria e pratica delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] a quella di Macerata. Nel 1911 venne chiamato dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo per la cattedra di procedura civile; passò poi a quella di diritto civile, quando Leonardo Coviello fu chiamato a Napoli. A Palermo, dove ritrovò ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...