• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1707 risultati
Tutti i risultati [4258]
Diritto [1707]
Biografie [673]
Storia [431]
Diritto civile [314]
Diritto penale e procedura penale [273]
Medicina [209]
Religioni [209]
Diritto processuale [212]
Diritto amministrativo [209]
Temi generali [179]

Spazio di sicurezza, libertà e giustizia

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] altra norma del Trattato gli Stati devono agire nel rispetto del principio di leale cooperazione e, quindi, fare uso della procedura ai sensi dell’art. 82 e 83 del TFUE solo laddove sia effettivamente necessario. Analoga ma parzialmente diversa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Chiovènda, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chiovènda, Giuseppe Giurista italiano (Premosello, Novara, 1872 - ivi 1937), prof. a Parma (1901), Bologna (1903), Napoli (1905), Roma (1906), socio nazionale dei Lincei (1920). Può dirsi il creatore in Italia della scienza [...] scientifico, con particolare sensibilità per il problema storico del processo italiano. Fu sostenitore della riforma del codice di procedura civile (redasse il progetto del 1919), ispirata all'oralità del processo di cognizione, e le sue idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – BOLOGNA – ORALITÀ – NOVARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiovènda, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Battaglini, Giulio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Colle Val d'Elsa, Siena, 1885 - Città della Pieve 1961), prof. univ. dal 1920, insegnò procedura penale a Messina, Pavia, Bologna, Bari (1949-60). Opere princ.: Diritto penale. Teoria [...] generale (1937, 3a ed. 1949); La querela (1958) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – COLLE VAL D'ELSA – DIRITTO PENALE – MESSINA – BOLOGNA

Zeiller, Franz Aloys von

Enciclopedia on line

Giurista (Graz 1751 - Hietzing, Vienna, 1828), prof. di diritto naturale (dal 1782) e poi di diritto e procedura penale a Vienna; membro (dal 1797) della commissione aulica per le leggi giudiziarie. Fu [...] l'autore e il primo commentatore del codice civile austriaco del 1811: Kommentar über das allgemeine bürgerliche Gesetzbuch (4 voll., 1811-13) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – GRAZ

Assunzione alle dipendenze di società in house

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Assunzione alle dipendenze di società in house Ruggiero Dipace La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] art. 63, co. 4, d.lgs. n. 165/2001 attribuisce al g.a. la giurisdizione per «le controversie in materia di procedure concorsuali per l’assunzione dei dipendenti delle p.a.», sicché anche in questo caso verrebbe a mancare il requisito soggettivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

BONFILS, Henri-Joseph-François-Xavier

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto, nato a Montpellier il 31 luglio 1835, professore di procedura civile nel 1875 e nel 1882 di diritto commerciale nella facoltà di diritto di Tolosa, di cui fu decano nel 1879. I suoi primi [...] la compétence des tribunaux franåais à l'égard des étrangers (1865); Traité élémentaire d'organisation judiciaire, de compétence et de procédure (Parigi 1885, 2ª edizione 1891); l'ultima opera cui particolarmente è legato il nome del B. concerne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COMMERCIALE – MONTPELLIER – TOLOSA

CALAMANDREI, Piero

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 21 aprile 1889. Professore ordinario di procedura civile nella università di Firenze, esercita anche l'avvocatura. Già membro della Consulta nazionale [...] e poi della Costituente, ora è deputato alla Camera. Presidente, dal 1946, del Consiglio nazionale forense; socio nazionale dei Lincei. Come giurista il C. si è dedicato principalmente al diritto processuale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSULTA NAZIONALE – AVVOCATURA – FIRENZE – EUROPA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMANDREI, Piero (5)
Mostra Tutti

Diritto dell'UE e della CEDU

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto dell'UE e della CEDU Gaetano De Amicis La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] , in quanto quest’ultima non soddisfa i requisiti di regolarità previsti dall’art. 8, par.1, della decisione quadro. La procedura di consegna basata sul m.a.e. comporta dunque una tutela articolata su due livelli dei diritti in materia procedurale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Immediata impugnazione del bando di gara

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Immediata impugnazione del bando di gara Giulia Ferrari Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] , del codice dei contratti. Evidente la ratio sottesa all’intervento del legislatore, id est evitare che a conclusione della procedura, di durata non indifferente, si possa mettere in discussione l’esito per un vizio che è riconducibile ai primi atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Procedure concorsuali [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Paparella Abstract Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] il problema della deducibilità delle perdite su crediti di cui al comma 5 dell’art. 101 (infra al par. 4.1). Le procedure che tendono a risolvere in via preventiva le situazioni di crisi Oltre al concordato preventivo di cui all’art. 160 ss. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 171
Vocabolario
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
procedurista s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali