Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] abbiano reagito all’inerzia impugnando il silenzio-rifiuto, solo in caso di persistente inerzia a seguito di tale procedura potendo, infatti, configurarsi la lesione al bene della vita, risarcibile, alla stregua dei canoni di correttezza e buona ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] a tutti gli interessati i quali sono chiamati a presentare una domanda di contributo a fondo perduto, diversamente dal caso di procedura concorsuale, cioè di una gara fra più soggetti aspiranti ad una posizione limitata nel numero»5. All’interno di ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] dipendenti delle pubbliche amministrazioni, mentre al giudice amministrativo è rimasta la cognizione delle controversie in materia di procedure concorsuali per l’assunzione dei dipendenti e la g. esclusiva sui rapporti di lavoro non privatizzato ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] Comuni italiani, 2010, 14 e 15) emerge che la quasi totalità può contare su un livello elevato di informatizzazione delle procedure, ma questa non si traduce in altrettanto elevati standard di prestazioni al pubblico. Allo stesso modo, il divieto di ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] provinciale (massimo dieci) e la previsione della loro elezione da parte degli organi elettivi dei comuni attraverso una procedura “di secondo livello”; iv) la nomina del presidente della provincia da parte del consiglio provinciale, all’interno dei ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] delle direttive di settore (Ce/2004/18 e Ce/2004/17) e ancora più con la tendenza recente … verso procedure, regole e istituti più flessibili al fine di rafforzare la dinamica concorrenziale del mercato degli appalti e conseguire una maggiore ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] 9, del d.lgs. n. 42/2004, il supremo Consesso amministrativo ha, infatti, espressamente affermato che sono sottoposti alla procedura di verifica tutti i beni per i quali si siano, in qualunque tempo, realizzate le circostanze, normativamente previste ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] stesso, grazie all’avvalimento delle strutture competenti o alla nomina del commissario, garantisce una rapida definizione della procedura. Infine il co. 9-quinquies è inteso a stigmatizzare l’inadempimento anche in via documentale fornendo utili ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] un'elezione delle Camere (come è, fra l'altro, nel caso del Garante per la protezione dei dati personali); se alla procedura di preposizione prende parte il governo, il peso di quest'ultimo è attenuato da interventi parlamentari di vario tipo (così ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] . E se l'art. 2 nella citata l. cost. 3/2001 (sostitutivo dell'art. 116 della Costituzione) prevede analoga procedura per la possibile attribuzione ad altre regioni di "ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia", comunque nel rispetto del ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...