Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ha per oggetto un’attività commerciale, lo statuto speciale conseguente. Tuttavia, in caso di insolvenza, operano la procedura della liquidazione coatta amministrativa e le altre previste in leggi speciali. Il fenomeno ha assunto dimensioni rilevanti ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] 133, co. 1, lett. e), c.p.a.).
Essi, pur affermando la giurisdizione esclusiva del g.a., la limitano alle procedure di affidamento, nonché al contenzioso sulla revisione prezzi e alla sorte del contratto dopo l’annullamento dell’aggiudicazione.
Se ne ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ), ma anche considerando gli effetti di amplificazione o smorzamento dovuti alla struttura (rigidezza, massa e smorzamento). La procedura di tracciamento è la seguente: si determina l’accelerazione massima di un oscillatore semplice avente un certo ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] (si vedano gli artt. 112, 118-bis, co. 4-bis, 249, 252 co. 4, 266, co. 7, d.lgs. n. 152/2006, procedure semplificate sono previste dagli artt. 214 ss., d.lgs. n. 152/2006 in tema di rifiuti). In un'ottica di comprensibilmente cauta apertura verso ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] servizio a società mista (con socio privato scelto mediante gara pubblica) ovvero a società privata individuata mediante procedure ad evidenza pubblica.
Queste funzioni spesso si sovrappongono a quelle assegnate a livello centrale: il Ministero ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] professionali delle disposizioni relative al Capo sull’impresa in generale, fatta salva ex art. 2221 c.c. l’esclusione dalle procedure d’insolvenza, nonché con l’art. 2201 c.c., che stabilì anche per gli enti pubblici aventi per oggetto esclusivo ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] .1996, n. 533)21. Sembra di poter rilevare – anche se non esplicitato dal t.u. – che il ruolo del socio privato scelto con procedura di gara a doppio oggetto sia quello del gestore integrale del servizio e non semplicemente di una fase o più fasi del ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] – la qualificazione di atti amministrativi autoritativi per lo meno degli atti organizzativi generali e di quelli relativi alle procedure concorsuali. Ma non, per esempio, degli atti di gestione di tali rapporti, in quanto privi di connotazione ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] delle direttive europee in tema di appalti ed eluderne così la stessa ratio – volta a garantire la stringente osservanza delle procedure ad evidenza pubblica per la scelta dei contraenti – il Legislatore è passato da una definizione di tipo chiuso di ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] di legge implica la definitiva consumazione del potere in esame». Il decorso del tempo «produce un esito negativo della procedura, sotto il profilo della definitiva preclusione dell’esercizio del potere inibitorio». In secondo luogo, come l’onere di ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...