Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] collocano le prospettive aperte dagli artt. 19 e 20, l. n. 241/1990. La prima è relativa alle ipotesi di procedure semplificate per l’inizio di attività private attraverso la segnalazione certificata; la seconda rinvia ai casi di silenzio assenso per ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] 41, 45, 126, 155, 161, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 330, 331, 333, 334, 395, Regio Decreto 28.10.1940, n. 1443 (Codice di procedura civile); art. 1424, R. d. 16 marzo 1942, n. 262 (Codice civile); art. 310, D. Lgs. 3.4.2006, n. 152 (Norme in materia ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] provvedimento dell’autorità, o, ma meno frequentemente, a un atto di parte – di effetti lesivi dei suoi diritti o interessi.
Procedura civile
L’ o. di terzo è l’impugnazione straordinaria riservata a coloro che non hanno assunto la qualità di parte ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] del ricorso, in materia di impugnazione degli atti delle procedure di affidamento, decorre «dalla ricezione della comunicazione di determinato, tutti i documenti «non riservati » della procedura di affidamento. Tali soggetti hanno facoltà di ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] ha per oggetto un’attività commerciale, lo statuto speciale conseguente. Tuttavia, in caso di insolvenza, operano la procedura della liquidazione coatta amministrativa e le altre previste in leggi speciali. Il fenomeno ha assunto dimensioni rilevanti ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] ’annullamento della statuizione gravata».
La decisione basata su argomenti non dedotti
Per Cons. St. n. 1781/2008, nel «difetto di procedura» di cui all’art. 35 della legge TAR va inclusa anche l’ipotesi di totale omissione di pronuncia sui motivi ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] 34, co. 6, d.lgs. n. 165/2001 come modificato dal d.l. n. 90/2014, che stabilisce che l’avvio di procedure concorsuali e le nuove assunzioni, sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato per un periodo superiore a dodici mesi, «sono subordinate ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] . 12.4.2006, n. 163 (codice dei contratti) e puntualizzato l’obbligo di pubblicare la delibera a contrarre nell’ipotesi di procedura negoziata senza bando (art. 56 del d.lgs. n. 163/2006).
Più in generale le disposizioni in tema di trasparenza fanno ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] difende personalmente, sia per il tecnicismo che caratterizza anche le questioni più semplici, sia per la complessità della procedura di attivazione del ricorso. L’utilizzazione generalizzata del ricorso straordinario è venuta meno dopo che l’art. 7 ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] , n. 595, che esamina dapprima la censura del ricorso principale «il cui accoglimento è suscettibile di travolgere l’intera procedura» e solo dopo la sua reiezione ristabilisce la priorità del ricorso incidentale escludente.
28 La sent. n. 197/2012 ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...