La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] con forza nel 2005 quando, come detto, il d.l. n. 7/2005 ha obbligato le amministrazioni ad attivare le procedure di mobilità prima di avviare le procedure concorsuali, mentre la l. 28.11.2005, n. 246 (modificando l’art. 30, co. 2, d.lgs. n.165/2001 ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] largamente uniforme per le varie dirigenze, alle quali si dà un assetto unitario».
12 Rinnovabili previa partecipazione alla procedura di avviso pubblico, salvo rinnovo per due anni per una sola volta, con motivazione e sempre che il dirigente ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] riconosciuta all’Autorità Antitrust dall’art. 21 bis della l. 10.10.1990, n. 287, nonché (mutatis mutandis) al modello delle procedure di infrazione UE di cui all’art. 258 del Trattato di Roma.
In particolare, il nuovo art. 211, co. 1-ter stabilisce ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] del 2006 e dell’art. 26, comma 6, del d.lgs. n. 81 del 2008 si ricava che le imprese partecipanti a procedure concorsuali indette per l’affidamento di appalti pubblici di lavori non sono obbligate, a pena di esclusione dalla gara, a indicare nella ...
Leggi Tutto
Le novità nella legislazione sanitaria del 2012
Guerino Fares
È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] attraverso la leva delle tariffe che remunerano le prestazioni di specialistica ambulatoriale.
La nuova normativa (art. 15) deroga alla procedura prevista dall’art. 8 sexies, d.lgs. 30.12.1992, n. 502, ancorando i futuri valori tariffari ai dati ...
Leggi Tutto
Accordi che lo Stato e gli altri enti pubblici non economici stipulano con i privati per costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali. Si usa distinguere tra contratti di diritto [...] procedere secondo le forme della trattativa privata, mentre sono contrastanti le pronunce giudiziarie nei casi di ricorso a procedure di gara formalizzate (anche su tali profili si veda la voce Responsabilità amministrativa). Si può inoltre ritenere ...
Leggi Tutto
Articolazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (v. Ministro e ministero. Diritto amministrativo), facente capo al Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi [...] allestiti con cisterne per il trasporto di merci pericolose, revisione dei veicoli a motore e loro rimorchi, procedura per l’autorizzazione alla circolazione di veicoli e di contenitori ammessi al trasporto internazionale sotto il sigillo doganale ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] 119 (in larga parte coincidente con il previgente art. 23 bis della l. TAR del 1971) e
ii) al “rito appalti” riferito alle procedure di affidamento di appalti e concessioni ex art. 120 c.p.a.
iii) si affianca ora una sorta di “terzo rito” (quello in ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] legge del 23 dicembre 1993, n. 547: "Modificazioni e integrazioni alle norme del Codice penale e del Codice di procedura penale in tema di criminalità informatica". Ancora una volta l'ordinamento italiano si è ammodernato nell'attuazione di impegni ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] interesse di parte rispetto a quelli idonei a palesare un vizio più radicale (e, in via mediata, l’integrale caducazione della procedura);
• in base a un antitetico approccio, invece (ispirato peraltro a recenti arresti delle S.U.)13 anche in sede di ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...