• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [4258]
Diritto civile [314]
Diritto [1707]
Biografie [673]
Storia [431]
Diritto penale e procedura penale [273]
Medicina [209]
Religioni [209]
Diritto processuale [212]
Diritto amministrativo [209]
Temi generali [179]

CALAMANDREI, Piero

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, scrittore e uomo politico, morto a Firenze il 27 settembre 1956. Fra le sue ultime opere: Commentario sistematico alla Costituzione, diretto da P. Calamandrei e C. Levi, voll. 2, Firenze 1950; [...] V. Andreoli, G. Micheli, in Rivista di diritto processuale, 1956, I, p. 261 segg.; E. Redenti, in Rivista trim. di diritto e procedura civile, 1956, p. 748 segg.; V. Andrioli, in Rivista di diritto civile, 1956, p. 1036 segg.; A. Bocelli in Il Mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: E. LIEBMAN – ANDRIOLI – FIRENZE – PADOVA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMANDREI, Piero (5)
Mostra Tutti

Costituzionalita delle leggi, controllo di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalità delle leggi, controllo di Louis Favoreu Introduzione Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] avuto da deliberare sulla regolarità di leggi che modifichino la Costituzione ed è poco probabile che lo faccia. 3. Procedura. - La problematica sopra esposta ha dato modo di cogliere la complessità delle questioni procedurali in materia di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Messina, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Messina Luca Nogler Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] a quella di Macerata. Nel 1911 venne chiamato dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo per la cattedra di procedura civile; passò poi a quella di diritto civile, quando Leonardo Coviello fu chiamato a Napoli. A Palermo, dove ritrovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

GODI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Gaetano Francesca Sigismondi Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] , 98, 106; E. Sabia, Reggio e Parma dal 1500 al 1800, Reggio Emilia 1971, pp. 129 s.; A. Aliani, La codificazione della procedura civile negli Stati parmensi e l'istituto della revisione, in Studi parmensi, XXXI (1982), pp. 218, 220, 223; F. Ranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dalla Dieta il 28 dicembre 1925, che, giovandosi dell'esperienza acquisita nei cinque anni precedenti, eliminò tali manchevolezze di procedura e ne stabilì una con la quale si difendevano gl'interessi delle persone espropriate e nello stesso tempo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

SANTORO-PASSARELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANTORO-PASSARELLI, Francesco Ester Capuzzo (App. III, II, p. 665) Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] , in Rivista italiana di diritto del lavoro (1985); Variazione penalistica sul leasing, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile (1986); Consorzi privati e litisconsorzio necessario (Nota a Cass. 4 marzo, n. 1382), in Il diritto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORO-PASSARELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] dell'accusato e questi la sua innocenza; il giuramento non è più sentito come tale ed è ridotto a una semplice formula di procedura processuale. La legge però non vieta l'uso del giuramento tra i mezzi di prova; una parte poteva invitare l'altra a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti

JAEGER, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAEGER, Nicola Francesca Sigismondi Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] del suo insegnamento (La lite penale, in Riv. italiana di diritto penale, XIV [1932], pp. 315-333). Oltre all'incarico di procedura penale, presso l'Università di Pavia lo J. tenne per sei anni anche il corso di diritto elvetico, in seguito al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAEGER, Nicola (2)
Mostra Tutti

appalto

Enciclopedia on line

Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] dialogo competitivo’, che consiste, nel caso di a. particolarmente complessi, in un dialogo con i candidati ammessi a tale procedura, per meglio elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le necessità dell’amministrazione e non determinabili con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIETÀ COOPERATIVE – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su appalto (3)
Mostra Tutti

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] pretore fu delegato dal Pubblico Ministero). Ciò risponde al carattere informativo dell'istruzione penale, secondo il recente codice di procedura penale: non vi è interferenza fra istruzione formale e sommaria e, nel corso e per le esigenze di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
procedurista s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali