Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] di produzione del diritto, a cura di P. Grossi, Milano 1997, pp. 311-61 (e in «Rivista italiana di diritto e procedura penale», 1997, pp. 694-735).
F. Palazzo, La politica criminale dell’Italia repubblicana, in Storia d’Italia. Annali, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] di contrastare il fenomeno dell’usura, creando soluzioni “alternative” per coloro che necessitano di credito. Non a caso, la nuova procedura per le crisi da sovraindebitamento è stata introdotta con la l. 27.1.2012, n. 3, destinata appunto, in primo ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] penali, a cura di A. Gaito, t. II, Torino, 1998, 449; Beltrani, S., Il giudizio di rinvio, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, V, Torino, 2009, 771; Dinacci, F.R., Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto, in ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] del requisito dell’unanimità, è prevista la possibilità, per un gruppo di almeno nove Stati membri, di instaurare una procedura di cooperazione rafforzata a norma degli artt. 20, par. 2, e 329, par. 1, TUE, informandone il Parlamento europeo ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] disciplina degli errori contenuti nella sentenza di applicazione dellapena su richiesta delle parti. È previsto il ricorso alla procedura di correzione degli errori materiali in caso di rettifica delle specie e quantità della pena per errore di ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa ed abuso del diritto
Gastone Andreazza
La nozione di abuso del diritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] ” lesione del diritto di difesa, in attrito con il principio di legalità.
La ricognizione
Il codice di procedura penale non conosce norme che sanzionino esplicitamente comportamenti delle parti private del processo che, sotto l’apparenza di ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] . pen., S.U., 29.11.2012, n. 20804.
6 Sull’istituto v., per tutti, Menna, M., Prove dichiarative, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, II, Prove e misure cautelari, t. I, Le prove, Milano, 2009, 220 s.; Di Paolo, G., Testimonianza ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] all’esame della Camera dei deputati, recante una «Delega al Governo per la riforma del Libro XI del codice di procedura penale. Modifiche alle disposizioni in materia di estradizione per l’estero: termine per la consegna e durata massima delle misure ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] delle vittime tra diritto e giustizia, a cura di, in Atti del II Convegno Del Laboratorio Permanente di Diritto e Procedura Penale, Milano, 2015, p. 11 ss.).
L’interesse del legislatore post-moderno non pare però essere rivolto in eguale misura ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] » (così la Relazione ministeriale sul Progetto del codice penale, in Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, II, Roma, 1929, 202), ogni dissertazione relativa all’esatta individuazione del concetto di ordine pubblico ha ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...