Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] Cost). Il p.m. è, infatti, «ridotto a passivo spettatore delle altrui scelte» (Di Chiara, G., Sub art. 438, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A. Giarda e G. Spangher, Milano, 2010, 5487), non essendogli riconosciuto alcun diritto di ...
Leggi Tutto
La riforma del riesame delle misure cautelari reali
Giorgio Spangher
Nel contesto della riforma delle misure cautelari, seppur di riflesso, è toccato anche il tema delle cautele reali. Il punto centrale [...] il richiamo compatibile con le misure cautelari reali. Non si prospettano argomenti sul punto, in conseguenza del mancato richiamo nella procedura de qua del comma 5 bis dell’art. 311 c.p.p.
Le affermazioni non possono essere condivise.
Sotto il ...
Leggi Tutto
Scoperta di un reato nel momento stesso in cui viene commesso. È in stato di flagranza chiunque viene colto nell’atto di commettere il reato, ovvero sia inseguito, subito dopo il reato, dalla polizia giudiziaria, [...] reato permanente lo stato di flagranza dura fino a quando non è cessata la permanenza.
Il nuovo codice di procedura penale ha superato la distinzione tra flagranza quasi flagranza (espressione qualificante le ultime due ipotesi indicate dall’art. 382 ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] 'appello nei confronti delle sentenze emesse all’esito del giudizio abbreviato, c’è un’altra ipotersi per la quale si fa luogo alla procedura in camera di consiglio.
La previsione è regolata dall'art. 599, co. 1, c.p.p. e si realizza di per sé quando ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] U., 12.10.1993, Stablum e Capitali, in Cass. pen., 1994, 2645).
Il procedimento
La trasmissione degli atti
Nell’ambito della procedura un ruolo centrale è svolto dalla trasmissione degli atti, che, ai sensi del co. 5 dell’art. 309 (v. anche art. 100 ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] , par. 6, TUE) e all’ipotesi in cui una decisione del Consiglio europeo consenta di approvare un atto mediante una procedura diversa da quella prevista dai Trattati stessi (art. 48, par. 7, TUE). Entrambe tali ipotesi sono suscettibili di ricadute di ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] capo ad uno specifico soggetto) ha indotto il legislatore a prevedere un regime procedurale autonomo.
È ormai nota la procedura: il pubblico ministero, qualora ritenga che il fatto sia tenue, deve dare avviso alla persona sottoposta alle indagini e ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] e deve conseguentemente seguire la sua stessa sorte. Appaiono allora comprensibili, come evidenziato in sede antropologica, la procedura dell'interdetto israelita e assiro, oppure alcune forme di pena capitale, come la poena cullei comminata a Roma ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] della responsabilità o ne ha dichiarato la nullità ai sensi dell’articolo 604, commi 1, 4 e 5-bis, del codice di procedura penale». Ai sensi del novellato art. 159, co. 2, c.p. le sentenze di condanna15 non definitive (anche se emesse in sede ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] relato, in Cass. pen.,1993, 3240; Nigro, M., sub art. 192 c.p.p., in Giarda, A.-Spangher, G., a cura di, Codice di procedura penale commentato, IV ed., Milano, 2010, 1899.
6 Ex multis, Cass. pen., 18.01.2007, n. 1263; Cass. pen., 31.03.2008, n. 13473 ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...