Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] punto da rendere non più monoliticamente intangibile lo stesso giudicato costituzionale. L’iter che contrassegnò l’andamento della procedura di controllo sull’adempimento della richiamata decisione, si snodò per un lungo arco di tempo – dal 1998 al ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] dagli artt. 600 bis e 600 ter c.p. (con la definizione normativa di pornografia minorile).
Gli interventi di modifica al codice di procedura penale sono inseriti nell’art. 5 della legge in esame.
L’art. 5, co. 1, lett. a), n. 1, modificando l’art. 51 ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] anni ‘70, con i primi lavori preliminari alla preparazione di una legge delega per il nuovo codice di procedura penale, si assiste al definitivo abbandono della concezione gerarchica dei rapporti tra Procura generale e Procura della Repubblica ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] generali sulle impugnazioni, in Spangher G., a cura di, La riforma Orlando. Modifiche al codice penale, codice di procedura penale e ordinamento penitenziario, Pisa, 2017, 232.
6 Spangher, G., La riforma Orlando della giustizia penale: prime ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...]
Cfr., tra gli altri, Ferraioli, M., Il riesame “anche nel merito”, Torino, 2012; Furgiuele, A., Il riesame, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, II, Prove e misure cautelari, a cura di A. Scalfati, t. II, Le misure cautelari ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] » (Relazione del Guardasigilli sul progetto definitivo del codice penale, in Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, V, Roma, 1929, 122 e 133).
L’art. 201, co. 2, prevedeva, altresì, una circostanza aggravante «se il ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] tra le parti giustifica un ridimensionamento del contenzioso sulla sentenza di patteggiamento, la riforma prevede innanzitutto una più agile procedura di correzione degli errori materiali, introducendo il comma 1-bis nell’art. 130 c.p.p., a norma del ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] presso il Laboratorio centrale e presso i vari laboratori che lo alimentano, e di formulare eventuali suggerimenti sulle procedure, sui criteri di sicurezza e su tutti gli aspetti utili al miglioramento del servizio offerto dal Laboratorio. Il ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] invero, «sfiorano i limiti imposti dall’art. 13 Cost.» (Cordero, F., Art. 349 c.p.p., in Codice di procedura penale commentato, Torino, 1992, 397).
Tra le funzioni di assicurazione delle fonti di prova e conservazione delle tracce del reato e dei ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] siano compiute dalle istituzioni rappresentative, e si declina in un requisito di determinatezza delle previsioni sanzionatorie. La stessa procedura per l’accertamento delle responsabilità è oggetto di una esplicita riserva di legge (art. 111, co. 1 ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...