Incompatibilità a testimoniare e regime degli avvisi
Katia La Regina
In sede di esame dibattimentale di imputato di reato connesso ai sensi dell’art. 12, co. 1, lett. c), c.p.p., o collegato ex art. [...] .2003, n. 191; C. cost., 12.11.2002, n. 451; C. cost., 26.6.2002, n. 291.
7 Grevi, V., Prove, in Compendio di procedura penale, a cura di G. Conso, V. Grevi e M. Bargis, Padova, 2014, 359360; Tonini, P.Conti, C., Il diritto delle prove penali, Torino ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] irrogate dal giudice penale sulla base dei principi e dei procedimenti previsti dal codice penale e dal codice di procedura penale. Le sanzioni amministrative sono invece disciplinate dai d. legisl. 471, 472 e 473 del 1997, consistono nell’obbligo ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce di proscioglimento la sentenza di non doversi procedere o di assoluzione. La sentenza di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che [...] stato di custodia cautelare e dichiara la cessazione delle altre misure cautelari personali eventualmente disposte. Il codice di procedura penale ha considerato che l’imputato ha interesse a ottenere l’assoluzione nel merito perché questa formula è ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] rientrare, ma è stata configurata come ipotesi peculiare, ergo “speciale”, di archiviazione a cui è destinata una specifica procedura “garantita” (art. 411, co. 1bis, c.p.p.). Qualora ritenga di formulare la richiesta d’archiviazione per particolare ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] sanzionatorie più aspre.
Gli ultimi due commi dello stesso art. 168 bis fissano i presupposti soggettivi per l’accesso alla procedura: deve trattarsi di persona che non ne abbia in precedenza fruito, e per la quale non ricorrano le condizioni ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] 54, 12.6.1996, n. 194 e 9.7.1996, n. 238.
Nella prima sentenza, sotto la vigenza del vecchio codice di procedura penale, veniva posta la questione se in sede di perizia medicolegale volta ad accertare la paternità fosse possibile imporre il prelievo ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] dell’assenso sono già oggetto di prassi e/o protocolli emessi dall’Autorità Giudiziaria; il mancato assenso dovrebbe attivare il ricorso alla procedura ordinaria di notificazione ex artt. 157 e 159 c.p.p. e non quella prevista all’art. 161, co. 4, c ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] impone l’immediata distruzione delle intercettazioni eseguite in violazione del divieto, introducendo anche delle deroghe; regola la procedura di distruzione: siamo in presenza di «legislazione costituzionale in forma di sentenza costituzionale»17.
A ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] salute e alle altre condizioni o qualità personali dell’imputato (Cass. pen., S.U., 17.2.1999, n. 3): la procedura, priva di formalità, dovrà essere particolarmente celere, in quanto l’attività va espletata al più presto o, al massimo, entro 15 ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] decisione) nella sua attuazione è da attribuire all’accesa contrapposizione parlamentare sorta per stabilire quale dovesse essere la procedura per la nomina del membro nazionale e quale “natura” dovesse rivestire (Lo Voi, F., Nomina e poteri del ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...