In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] c.p.p. stabilisce che sono oggetto di prova i fatti che si riferiscono all’imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o della misura di sicurezza. Sono, inoltre, oggetto di prova i fatti ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] estradizionale
La decisione quadro 2002/584/GAI del 13.6.2002, relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra gli Stati membri dell’Unione europea, ha sostituito dal 1° gennaio 2004 il tradizionale sistema di estradizione ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] personali detentive è quello individuato ai sensi dell’art. 658 c.p.p. (art. 4 d.lgs. cit.).
Al contrario, nella procedura passiva è la Corte d’appello del distretto in cui è avvenuto l’arresto della persona condannata oppure di quello del luogo ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] C.S.M., 1989, n. 27, 216; Pansini, C., sub Art. 316 c.p.p., in Giarda, A.-Spangher, G., Codice di procedura penale commentato,II, Milano, 2010; Pierdonati, M., Fumus in re ipsa del delitto e “giudicato cautelare” nel sequestro preventivo, in Dir. pen ...
Leggi Tutto
Dichiarazioni spontanee
Alfredo Pompeo Viola
Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate
Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] V, titolo IV), stabilisce le forme di documentazione della stessa, prescrivendo, all’art. 357, co. 2, lett. b), che sia redatto verbale delle «sommarie informazioni rese e dichiarazioni spontanee ricevute ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] deve risultare da atto avente la forma richiesta per il compromesso, a norma dell’art. 807 del codice di procedura civile. Per quanto concerne le controversie arbitrabili, valgono gli stessi limiti previsti per il compromesso. Anche la c ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] , 2, Milano, 1990, 248; Bellantoni, G., Sequestro probatorio e processo penale, Piacenza, 2005, 21; Cantone, R., I sequestri nel codice di procedura penale, in Arch. nuova proc. pen., 1996, 4; Cassano, M., sub Art. 316 c.p.p., in Gaito, A., Codice di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] , in quanto quest’ultima non soddisfa i requisiti di regolarità previsti dall’art. 8, par.1, della decisione quadro.
La procedura di consegna basata sul m.a.e. comporta dunque una tutela articolata su due livelli dei diritti in materia procedurale e ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] la precondizione per il successo del nuovo processo accusatorio (così la stessa Relazione al progetto preliminare del nuovo codice di procedura penale, in G.U., 24.10.1988, n. 93, 237 s.) e lo scetticismo, quando non proprio l’aperta ostilità ...
Leggi Tutto
Meccanismo processuale che permette l’anticipazione della formazione della prova nella fase delle indagini preliminari. Rispetto al codice di procedura penale – ispirato al principio per cui la prova si [...] formi in dibattimento nel contraddittorio delle parti dinanzi a un giudice – l’istituto dell’incidente probatorio rappresenta una deroga, in quanto, attraverso l’intervento incidentale del giudice, è possibile ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...