Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] a dire come un sapere che orienta all’agire (nel senso della fronesis aristotelica), distinto sia dal sapere della procedura metodica che sussume il caso particolare nella legge generale (episteme aristotelica), sia dalla tecnica che sa scegliere i ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] dalla Corte di giustizia UE, ben può derivare anche da una decisione di archiviazione, purché la stessa consegua ad una procedura con “istruzione approfondita”23.
Secondo la Corte di Lussemburgo, infatti, applicare il principio del ne bis in idem a ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] » e che «non è dubbia, in particolare, la natura giurisdizionale della funzione assolta dal magistrato di sorveglianza nell’ambito della procedura di reclamo attualmente regolata dagli artt. 69 e 14 ter della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...