Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] giustizia anche agli atti varati nell’ambito del cd. “terzo pilastro” dell’Unione europea, fino a tale data sottratti alla procedura di infrazione e al giudizio della Corte ex art. 260 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Come è noto ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] parti. Si prevede così che in relazione agli errori di specie e quantità della pena per errore si proceda con la procedura della correzione degli errori materiali ovvero in caso di ricorso con la rettificazione di denominazione e di computo (art. 130 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] ha affermato che il reato di turbata libertà degli incanti di cui all’art. 353 c.p. non è configurabile «prima che la procedura di gara abbia avuto inizio, ossia prima che il relativo bando sia stato pubblicato» (Cass. pen., sez. VI, 22.10.2013, n ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] ipotesi in cui il sequestro probatorio sia oggetto di un ordine di indagine emesso dall’autorità italiana nell’ambito della procedura attiva, è possibile proporre istanza di riesame ex art. 324 c.p.p., oltre ai mezzi ordinari di impugnazione di ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] . n. 119/2013) ha provveduto ad una rivisitazione di alcune disposizioni del codice penale e del codice di procedura penale. In particolare, animato dalla volontà di incrementare il livello informativo della vittima del reato nonché la sua protezione ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] la questione avente a oggetto la legittimità del fermo per identificazione.
1.1 Il fermo per identificazione tra legge speciale e codice di procedura penale
Come noto, se l’art. 11 d.l. 21.3.1978, n. 59, conv., con modif., in l. 18.5.1978, n ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] colmate dalla giurisprudenza di legittimità in maniera non univoca: si attinge alle norme del codice di rito penale o a quelle di procedura civile a seconda che si proclami la natura penalistica (Cass. pen., S.U., 9.7.2003, n. 35760, in Cass. pen ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] pen., sez. I, 19.11.1999, Aliberto, in Cass. pen., 2000, 3347.
41 In questi termini, Ricci, A., Il difensore, in Trattato di procedura penale, Spangher, G., diretto da, vol. I, Soggetti e atti, t. I, I soggetti, Dean, G., a cura di, Torino, 2009, 689 ...
Leggi Tutto
Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] in ragione della posizione assunta dal nostro Stato nella dinamica cooperativa: da un lato, nel disciplinare la procedura passiva di consegna, ha riproposto i rodati meccanismi estradizionali, individuando l’organo competente nella corte d’appello ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] pratica del processo penale, Padova, 2012, I, 397 ss.; Tonini, P., Il giudicato e l’esecuzione penale, in Manuale di procedura penale, XIV ed., Milano, 2013, 937 ss.; Tranchina, G.-Di Chiara, G., L’esecuzione, in Siracusano, D.-Galati, A.-Tranchina ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...