Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] della riforma operata con l. 16.4.2015 n. 47, la previsione che correla alle scansioni temporali della procedura di riesame la sanzione della perdita di efficacia e, nel contempo, preclude – fatte salve eccezionali esigenze cautelari, specificamente ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] di cui ai n. 3 e 4 del co. 1 dell’art. 217, se poste in essere nel quadro di una delle procedure in discorso, vale a dire le «operazioni di grave imprudenza per ritardare il fallimento» e le «condotte gravemente colpose aggravatrici del dissesto ...
Leggi Tutto
Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste [...] a una funzione di impulso della dinamica processuale, l’azione penale segna il passaggio, ben delineato nel codice di procedura penale del 1988, dal procedimento al processo.
Esercizio dell’azione penale. - Il codice precisa con quali atti deve ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] la natura prettamente incidentale del suo intervento (Giannone, A., Sub art. 279 c.p.p., in AA.VV., Commento al codice di procedura penale, a cura di M. Chiavario, Torino, 1990, 93 e ss.), e conferendogli, in tal modo, la chiara veste di giudice ad ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] ss. c.p.p.
Non riveste questo carattere, invece, la sentenza di non luogo a procedere (Relazione al progetto preliminare del codice di procedura penale, in G.U. 24.10.1988, n. 250, s.o. n. 2, 139), sempre soggetta a revoca nel caso sopravvengano o ...
Leggi Tutto
Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità intorno a fatti determinati.Nel processo penale, l’insieme delle operazioni effettuate dal pubblico ministero, personalmente [...] della notizia di reato, continua a svolgere attività di propria iniziativa secondo le modalità indicate nel codice di procedura penale. Il pubblico ministero e la polizia giudiziaria prendono notizia dei reati di propria iniziativa, o le ricevono ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] trasferimento fraudolento di valori, introdotto dalla l. 7.8.1992, n. 306, recante «Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa», è stato trasfuso senza modifiche dal d.lgs. 1/3/2018, n ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] in Giur. sist. dir. proc. pen. Chiavario-Marzaduri, Torino, 1996; Corso, P., Le misure cautelari, in AA.VV., Procedura penale, Torino, 2010; De Caro, A., Libertà personale e sistema processuale penale, Napoli, 2000; Garuti, G., Misure coercitive (dir ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] offesa, infatti, viene sentita, in primo luogo, nella fase di ammissione dell’istanza di sospensione; successivamente, all’esito della procedura, per la valutazione finale della prova espletata (artt. 464 quater, co. 1, 464 septies, co. 1, e 464 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di giudizio abbreviato nel rito minorile
Antonella Marandola
Tra le questioni affrontate dalle Sezioni Unite merita attenzione quella riguardante l’organo – g.i.p. o g.u.p. nella composizione [...] , C., Processo penale a carico di imputati minorenni, in Garuti, G., a cura di, Modelli differenziati di accertamento, II, in Trattato di procedura penale, Torino, 2011, 1288 s.
4 Giostra, G., Sub art. 1, in Giostra, G., a cura di, Il processo penale ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...