Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] . analogici (cioè formati su supporto cartaceo) è contenuta nel libro I, titolo VI, capo I, sezione IV del codice di procedura civile, ma sono numerose le fonti extra codicem che regolano forme diverse e alternative (v., ad. es., le notificazioni di ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] ascolto e non già di copia (co. 84, lett. a), n. 2).
Sempre al p.m. si rivolge poi l’obbligo di avviare la procedura di selezione del materiale. Se non tenuta prima, qualora il p.m. si determini per la richiesta di rinvio a giudizio (e dunque prima ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] nelle classi medesime. Approvata la proposta, e in assenza di opposizioni, il tribunale verifica la regolarità formale della procedura e l’esito della votazione, quindi omologa il c. con decreto motivato non soggetto a reclamo. Qualora siano avanzate ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] quello dell’acquiescenza.
Fonti normative
Artt. 633-656 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, Napoli, 1964, 5 ss.; Arieta, G., Le tutele sommarie, in Trattato di diritto processuale civile, X, Padova ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] portata precettiva dell’art. 2929 c.c., in Giust. civ., 1985, I, 3138; Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, III, Milano, 1965; Soldi, A.M., Manuale dell’esecuzione forzata, Padova, 2013; Tedoldi, A., Vendita e assegnazione forzata ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] e mirate disposizioni di portata imperativa e, nel contempo, a rimettere all’autonomia delle parti la regolamentazione della procedura, con l’avvertenza che il principio della libera determinazione del giudizio arbitrale comprende anche quello della ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] , è stato per tutti esplicitamente parificato a quello dei magistrati ordinari, così come è stata estesa a tutti i g.o.p. la procedura di decadenza e di dispensa prevista per i soli giudici di pace dall’art. 9 della l. n. 374/1991.
Altro importante ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] del tentativo.
La l. 30.7.1998, n. 281, disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti, contemplava una procedura conciliativa dinanzi la camera di commercio, che aveva carattere facoltativo e non obbligatorio. Abrogata tale legge dal d.lgs. 6 ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] , il principio per cui l’omessa liquidazione delle spese giudiziali si sostanzia in un mero errore e/o omissione emendabile con la procedura di correzione ex artt. 287 e ss. c.p.c. quando il giudice incorre in una mera «svista», che abbia determinato ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] cui si avvalgono le pubbliche amministrazioni per stare in giudizio personalmente».
L’impatto delle novità sul corpus del codice di procedura civile ha riguardato alcune disposizioni, quali l’art. 111 disp. att. c.p.c., che ora esclude l’onere di ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...