Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] ss. c.c.; art. 605 ss., 669 bis ss., 670 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, Napoli, 1964, 146; Balena, G., Istituzioni di diritto processuale civile, III, II ed., Bari, 2012, 237 ss.; Bonsignori ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] ’esecuzione dei provvedimenti di condanna.
Dal codice di rito del 1940 alla l. 9.12.1998, n. 51
Il codice di procedura civile del 1940 non dettava una specifica disciplina per le controversie in materia di locazione, le quali erano così trattate con ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] giudice inizialmente adìto (ex plurimis, v. Cass., 20.8.2015, n. 17011; Cass., 26.5.2005, n. 11197).
Quanto al coordinamento con le procedure di mediazione di cui al d.lgs. n. 28/2010 e di negoziazione assistita di cui al d.l. 12.9.2014, n. 132 ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] “al buio”, senza conoscere il contenuto degli atti delle parti.
A sua volta il legislatore ha mancato di cambiare procedure e norme irrealizzabili con il documento informatico: tutte le volte che la legge prevede che un provvedimento sia steso “in ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] di svolgimento della mediazione, invitando poi le stesse e i loro difensori ad esprimersi sulle possibilità di iniziare la procedura di mediazione «e, nel caso positivo, procede con lo svolgimento». L'art. 8, in seguito agli emendamenti della legge ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] svolgimento del processo arbitrale, la cui applicazione è richiesta a pena di nullità dall’art. 34, co. 2, e imposta come procedura pattiziamente inderogabile dall’art. 35. Ma al di là del rigore procedurale (su cui v. infra, § 3), è indubbio che l ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] ’atto processuale, cosicché la loro violazione comporta la nullità dell’atto. Causa di nullità è pure la violazione di una norma di procedura, mirante a scandire i modi e l’ordine delle singole fasi processuali (ad es., artt. 112, 158 e 160, c.p.c ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] nell’art. 829 c.p.c., per revocazione straordinaria e per opposizione di terzo (art. 831).
Il codice di procedura si occupa all’art. 832 dell’a. secondo regolamenti precostituiti il cosiddetto a. amministrato. Con questa espressione si allude a ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico di origine e applicazione squisitamente processuale volto a garantire l’ordinato e concentrato esercizio dei poteri processuali all’interno del giudizio. Secondo l’impostazione tradizionale [...] processuali in cui, come accade di regola nel nostro ordinamento, l’itinerario processuale della cognizione appare scansionato da barriere preclusive volte a ordinare lo sviluppo della procedura.
Voci correlate
Termine. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] , il curatore, il commissario e il liquidatore giudiziale possono accedere ai dati relativi ai soggetti nei cui confronti la procedura ha ragioni di credito anche in mancanza di titolo esecutivo nei loro confronti, dall’altro lato ed in via generale ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...