Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] pubblicazione, alla sentenza di primo grado, privandola della idoneità a legittimare l’instaurazione o la prosecuzione di una procedura esecutiva, va a maggior ragione affermato dopo la modifica apportata all’art. 336, comma secondo, cod. proc. civ ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] (così Marinucci, E., Sub art. 279, in Comoglio, L.P.-Consolo, C.-Sassani, B.-Vaccarella, R., Commentario del codice di procedura civile, III, 2, Torino, 2012, 126 ss.). Ma versandosi, a quel punto, in una situazione di processo cumulativo, doveroso ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] che tali questioni vi affluiscano anticipatamente.
Si potrebbe però e d’altra parte osservare che norme del codice di procedura civile dettate in tema di impugnazione (appello: art. 348 bis; ricorso per cassazione: art. 360 bis, n. 1) qualificano ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] con ordinanza, richiamando l’art. 348 ter c.p.c. e, in ipotesi, pure nel rispetto della relativa procedura – è impugnabile con ricorso ordinario per cassazione, perciò senza neppure la necessità di valutare la sussistenza dei presupposti per ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] normativa interna risulta ora più severa di quella sovranazionale, poiché l’art. 69, co. 3, del regolamento di procedura della Corte di giustizia, prevede, per la compensazione delle spese nei procedimenti davanti alla Corte, oltre che la soccombenza ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] citato): una conseguenza potenzialmente più gravosa per la parte inadempiente di quella prevista in simili casi dal codice di procedura, il cui art. 116, co. 2, consente soltanto di desumere dal comportamento di detta parte argomenti di prova (e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] , I, 1155).
Infine, ai sensi del comma 4, al g.a. restano devolute le «controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni» (cioè le controversie riguardanti le attività precedenti alla ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] della responsabilità in Italia: l'analisi di un caso deviante in prospettiva comparata, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1998, XLI, pp. 230-242.
Epp, C., The rights revolution: lawyers, activists and supreme courts in comparative ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] solo dall’attenzione, comprensione e diligenza del giudice»72.
Note
1 La locuzione compariva nell’art. 370 del codice di procedura civile del 1865.
2 L’espressione, che compare in Mandrioli- Carratta, Come cambia il processo civile, Torino, 2009, 31 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] priva di qualunque attinenza e/o collegamento con il destinatario.
Note
1 Così Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, I, Milano, 1957, 510; Punzi, C., Comunicazione, in Enc. dir., VIII, Milano, 1961, 208; Id., La notificazione degli ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...