Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] del regolamento UE n. 655/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014 «che istituisce una procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] provvedimento dell’autorità, o, ma meno frequentemente, a un atto di parte – di effetti lesivi dei suoi diritti o interessi.
Procedura civile
L’ o. di terzo è l’impugnazione straordinaria riservata a coloro che non hanno assunto la qualità di parte ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] 1987, p. 214) i compiti del mediatore sono cinque: 1) acconsentire a fungere da mediatore, dato che si tratta di una procedura quasi sempre volontaria; 2) comprendere il problema e capire anche come lo vedono le parti in disaccordo; 3) fornire delle ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] Roma 1990.
P. Bruno, Processo penale, in Digesto penale, 10° vol., Torino 1995, p.120.
G. Conso, Il codice di procedura penale, Milano 1995.
C. Taormina, Diritto processuale penale, Torino 1995.
Giudice unico di primo grado. Commento al d. lgs. n. 51 ...
Leggi Tutto
Disciplinato dagli art. 160 ss. l. fall., consente all’imprenditore che si trova in uno stato di crisi (definizione in cui è ricompreso anche lo stato di insolvenza) di evitare il fallimento. La proposta [...] omologato può essere risolto o annullato ex art. 186.
Voci correlate
Fallimento
Concordato fallimentare
Procedure concorsuali
Approfondimenti di attualità
Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale di ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] la riduzione dei tempi epocali della giustizia (diffusamente, v. Trocker, N.-Varano, V., (eds), The Reforms of Civil Procedure in Comparative Perspective, Torino, 2007).
Digressioni comparatistiche a parte, non si può non segnalare che la norma in ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] , n. 595, che esamina dapprima la censura del ricorso principale «il cui accoglimento è suscettibile di travolgere l’intera procedura» e solo dopo la sua reiezione ristabilisce la priorità del ricorso incidentale escludente.
28 La sent. n. 197/2012 ...
Leggi Tutto
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente adito che declini la propria competenza a seguito dell'accoglimento di un’eccezione [...] a seguito del verificarsi di fenomeni giuridici quali quelli descritti agli articoli 34, 35, 36 e 40 del codice di procedura civile.
Nei casi sopra enunciati il trasferimento ad altro giudice non avviene d’ufficio ma richiede l’iniziativa della parte ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] la norma sulle incompatibilità dei mediatori, in Dir. giust., 2016, fasc. 17, 26.
5 Su cui vedi Dalfino, D., La procedura di negoziazione assistita, in Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 571 ss.
6 In riferimento alla negoziazione assistita ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] determinazione della natura e del valore di elementi del patrimonio. L’a. del passivo è un aspetto rilevante della procedura di fallimento.
Diritto
In diritto civile, si intende per negozio di a. un negozio giuridico con cui le parti attribuiscono ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...