COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] parte è il quadro storico dell'evoluzione del diritto; la seconda è dedicata alle fonti giuridiche, la terza alla procedura, la quarta agli istituti di diritto privato, in questa sequenza: proprietà e diritti reali, diritto di famiglia, obbligazioni ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] romana e Dei tribunali di Roma.In essi il C. dichiarava di proporsi il fine di sollecitare una riforma della procedura vigente e che quindi le sue critiche non erano negative, bensì costruttive. Comunque, questa volta ebbe l'accortezza di pubblicare ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] dei giuristi italiani, Padova 1955, pp. 129-162; G. Auletta, Studi e saggi di T. A., in Riv. trimestrale di diritto e procedura civile, IX(1955), pp. 433-446; F. P. Gabrieli, T. A., voce in Novissimo Digesto Italiano, I, parte II, Torino 1958, pp ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] ., che furono banditi e condannati, e affidò ai consoli di Mercanzia la liquidazione della società. Nel corso della procedura fallimentare gli ex soci sistemarono molti creditori con successive transazioni e risarcirono anche quei mercanti senesi che ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] Chironi), venendo nel frattempo chiamato dalla libera facoltà giuridica di Camerino come straordinario di diritto civile, incaricato della procedura civile e poi anche delle istituzioni. Inaugurando il nuovo anno scolastico (1895-96), il D. tenne una ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] potestà.
Nel 1952 in risposta a un questionario approntato da A. Cicu e proposto dalla Rivista trimestrale di diritto e procedura civile (VI, pp. 113 ss.) il F. contribuì a precisare la distinzione tra giudizio di rettificazione e giudizio di stato ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] civilistici e di teoria generale del diritto, Milano 1975, pp. 667-680; L. Mengoni, F. M., in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XXIX (1975), pp. 812-814; G.C.M. Rivolta, F. M., in Rivista delle società, XXI (1976), pp. 163-169; C ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] dei Lincei.
Morì a Pisa il 19 aprile 1957.
Fonti e Bibl.: T. Ascarelli, L. M., in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XI (1957), pp. 738 s.; S. Satta, Il professor L.M. (1957), in Id., Soliloqui e colloqui di un giurista, Nuoro ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] anni la partecipazione ai lavori di riforma della codificazione: e può certo dirsi che il suo contributo al nuovo codice di procedura civile del 1942 fu notevole.
Sulle ragioni di questa partecipazione, per lui e per gli altri, si discute ancora con ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] la modifica del codice penale militare con alcune garanzie costituzionali (10 ottobre), l’estensione alla Sardegna del codice di procedura penale del 1847 (3 ottobre) e di quello penale militare (12 ottobre), l’estinzione delle sentenze di contenuto ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...